Categories: Tech-News

Internet of Toys: Hello Barbie è un pericolo per la privacy

Una new entry nel mondo dell’IoT, si tratta della nuova “Hello Barbie”. Ma fate attenzione, è potenzialmente pericolosa per la privacy. La bionda più famosa al mondo ha perso la sua aria da svampita ed è diventata intelligente, per molti anche troppo. L’ultimo modello di Barbie segue, come sempre, le mode del momento e si è connessa anche lei ad Internet. Infatti “Hello Barbie” è dotata di computer chip, microfono, altoparlante ed è abilitata per il collegamento Wi-Fi. Insomma un Internet of Toys.
Ma cosa ha fatto sollevare il vespaio di polemiche? Il modo in cui la bambola funziona e interagisce con i suoi utenti, i bambini. Quando si preme il bottone posto sulla cintura, la Barbie fa una domanda e registra la risposta del bambino; il messaggio crittografato viene inviato via Internet ed registrato dal software di riconoscimento vocale di ToyTalk, uno dei partner tecnologici di Mattel. A questo punto il software elabora la risposta e la invia alla Barbie che replica al bambino in base a una delle possibilità precaricate nella bambola.
Dopo la violazione dei sistemi del produttore di giocattoli per bambini VTech , il grande interrogativo sulla privacy dei bambini, che spesso affidano i loro segreti (e forse anche quelli di casa) al loro giocattolo preferito, si allarga anche alla divina Barbie. Ora questi “dati-segreti” possono viaggiare su internet ed essere attaccabili dagli hacker per violare la privacy familiare attraverso l’ingenuità dei bambini.

Recentemente, il ricercatore di sicurezza Matt Jakubowski è stato in grado di estrarre il nome della rete Wi-Fi, l’indirizzo MAC interna, l’ID account e i file MP3 da una bambola Hello Barbie. Questo è sufficiente per ottenere l’accesso all’account di Hello Barbie e di una rete domestica – compromettendo anche la sicurezza di ogni famiglia di un bambino che possiede la bambola.
Una volta non si dovevano accettare caramelle dagli sconosciuti, ora, che neppure le Barbie riescono a mantenere i segreti, bisognerà stare attenti anche alle bambole ricevute da Babbo Natale.


Internet of Toys: Hello Barbie è un pericolo per la privacy - Ultima modifica: 2015-12-04T09:00:15+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 giorno ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011