Intel ha annunciato di aver cancellato l’ Intel Developer Forum, a 20 anni dall’istituzione della manifestazione che si sarebbe dovuta tenere a San Francisco dal 15 al 17 agosto di quest’anno.
Dopo averlo annunciato tempo fa, ora è arrivata la doccia fredda per tutti gli sviluppatori, i partner, chi costruisce pc e tutte le altre tecnologie che hanno alla base il processori Intel.
Da sempre Intel Developer Forum è stata utilizzata da parte di Intel per mostrare i nuovi prodotti come i chip, il processore Kaby Lago e le ultime innovazioni di Intel come la strategia per l’IoT e il 5G. L’evento, lo scorso anno, si era tenuto a Pechino.
Perché ora non è stato annullato? Non ci sono novità da presentare? I piani sono slittati tanto da dover annuallare l’evento?
Intel è l’ultimo dei giganti della tecnologia ad investire nella ricerca del computing quantistico, che sarà commercializzata soltanto tra molti anni, e che sembra essere la muova promessa della tecnologia, ma che ancora (evidentemente) è lontano dall’essere commercializzato.
L’idea è che avendo Intel spostato il proprio interesse dai chip per PC ai dati e alle tecnologie ad essi correlate, Intel ha deciso di annullare l’evento ritenenedolo non più necessario.
Sul sito dell’ Intel Developer Forum, Intel ha comunicato:
“Intel ha deciso di far evolvere il proprio portafoglio di eventi e ha deciso di mandare in pensione il programma IDF – Intel Developer Forum, puntando ad andare avanti. Grazie per i quasi 20 anni trascorsi all’Intel Developer Forum! Intel ha numerose risorse disponibili sul sito intel.com, tra cui il Resource and Design Center all’interno del quale sono disponibili le documentazioni, i software e gli strumenti per progettisti, ingegneri e sviluppatori. Come sempre, i nostri clienti, i nostri partner e gli sviluppatori potranno mettersi in contatto con il loro rappresentante Intel per ogni domanda o necessità”.
Forse si apre una nuova era nel mondo della high-tech, quello che era un punto di riferimento sparisce e l’innovazione diventa più impalpabile, si sposta dall’hardware ai servizi, da quello che si vede e si tocca a quello che usa soltanto.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011