L’innovazione nel settore immobiliare: partire dalle città

“Soprattutto in un momento complesso come quello che stiamo attraversando il settore immobiliare è stato senza dubbio uno dei comparti che hanno maggiormente risentito dell’impatto della pandemia da Coronavirus sulla nostra economia. Allo stesso tempo è certamente uno degli ambiti sui quali dobbiamo puntare per il nostro rilancio, e in questo senso rappresenta una enorme opportunità. L’Immobiliare è infatti uno dei principali settori della strategia per l’attrazione degli investimenti esteri e delle attività promozionali promosse dall’Agenzie Ice, assieme alle Regioni e alle Amministrazioni locali”, così si è espresso Luigi Di Maio, Ministro agli Esteri e alla Coesione Internazionale, al Think Tank organizzato dall’associazione Re Mind con Fondazione Patrimonio Comune – Anci e a Confimea Imprese dal titolo “Consiglio europeo e filiera immobiliare:  da Bruxelles a Roma capitale a tutte le città italiane”.

Ha aperto e chiuso i lavori Paolo Crisafi, Presidente Re Mind Filiera Immobiliare. Nella dense giornate di argomenti del Think Tank organizzato da Re Mind con le principali istituzioni governative ed europee, oltre che con le più rappresentative organizzazioni e imprese della filiera immobiliare, il Prof. Paolo Crisafi ha affermato che “Re Mind Filiera Immobiliare continuerà ad accogliere le migliori competenze di tutti coloro che non si muovono spinti da individualismi ma che condividono valori universali da applicare tenendo sempre in evidenza primaria l’interesse pubblico e sociale nel fare economia “.
Crisafi ha quindi concluso “Solo partendo dalla Cultura e dal Turismo si potranno portare all’attenzione della Politica le migliori idee e soluzioni per una Economia che faccia il bene dei cittadini e delle imprese. Questa è la filosofia e le concretezza di Re Mind”.

 

L’immobiliare e gli Enti Locali

Vi è stato  un focus “la voce degli enti locali “ (Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, la Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi, Luca Montuori, assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Mario Occhiuto, Presidente di Fondazione Patrimonio Comune – Anci).  

In particolare, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti rivolgendosi al Presidente di Re Mind ha detto “Auguro ogni successo all’iniziativa di Re Mind, Fondazione Patrimonio Comune – Anci e Confimea Piccole e Medie Imprese. Un bell’esempio di come concretamente è possibile unire l’Europa ai territori del nostro Paese e rinsaldare l’alleanza con le Regioni ed i Comuni. Proprio in questo periodo di grave emergenza causata dalla pandemia del Covid19 siamo stati infatti, come enti locali, in prima fila nella risposta alla crisi, anche grazie alla straordinaria risposta dell’Europa”. Ha poi proseguito Zingaretti: “Ogni nostro sforzo deve essere orientato alla ripresa. Siamo stati presenti nell’emergenza e continueremo ad esserlo ma ora è il momento di ricostruire una prospettiva di crescita e sviluppo per le nostre comunità. Per farlo abbiamo bisogno soprattutto di unità di intenti e di forze sociali mature e consapevoli, come quelle che rappresentate con proposte utili e idee per la sfida enorme che ci attende”.

L’immobiliare e l’Europa

Ha fatto seguito un focus sulle “considerazioni del Parlamento Europeo e del Ministero degli Esteri in Italia” (Luigi Di Maio, Ministro agli Esteri e alla Coesione Internazionale, Fabio Massimo Castaldo, Vice Presidente del Parlamento Europeo, Carlo Corazza, Capo Ufficio del Parlamento Europeo in Italia).

Il Vice presidente del Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo ha detto: “ci troviamo a fronteggiare la peggiore crisi del nostro tempo. Queste iniziative di Re Mind creano un vero e proprio ponte tra istituzioni europee, nazionali e locali e operatori.

Tra le proposte nate in questi confronti, ritengo ad esempio molto importanti quelle contenute nell’ ordine del giorno al Cura Italia ovvero la messa in sicurezza degli immobili e dei relativi impianti, l’uniformazione degli strumenti finanziari immobiliari italiani con gli omologhi stranieri (in particolare le Siiq) e l’emanazione in Italia della norma sui fondi immobiliari aperti. Si tratta di misure che possono portare ingenti capitali sul territorio italiano e che sono all’attenzione del governo italiano.

Il ministro degli esteri e della Coesione Internazionale Luigi Di Maio ha fatto presente “Mi congratulo con Re Mind per questa occasione di approfondimento, dedicata alla realtà economica e sociale delle città, soprattutto in un momento complesso come quello che stiamo attraversando-
Il settore immobiliare è stato senza dubbio uno dei comparti che hanno maggiormente risentito dell’impatto della pandemia da Coronavirus sulla nostra economia. Allo stesso tempo è certamente uno degli ambiti sui quali dobbiamo puntare per il nostro rilancio, e in questo senso rappresenta una enorme opportunità.L’Immobiliare è infatti uno dei principali settori della strategia per l’attrazione degli investimenti esteri e delle attività promozionali promosse dall’Agenzie Ice, assieme alle Regioni e alle Amministrazioni locali.
Il think tank Re Mind ha dato nuovi spunti al dibattito e alle proposte per il rilancio del settore e dell’economia”.

La Filiera Immobiliare

 

Vi sono stati gli approfondimenti a cura delle Istituzioni nazionali, delle associazioni e degli imprenditori della filiera immobiliare.È stata presentata la Guida agli investimenti Turistici e Immobiliari in Italia (Filippo Rean, Direttore della Fiera Mondiale Immobiliare – Mipim,  Paolo Crisafi, Presidente Re Mind, con l’introduzione a cura di Luigi Di Maio, Ministro degli Esteri e della Coesione   Internazionale). A valle di tali attività i tavoli di lavoro si sono riuniti il 21 luglio 2020 per elaborare la traccia delle proposte e/o analizzare i documenti oggetto di discussione tra le istituzioni e gli operatori della filiera immobiliare per riattivare l’economia.

Il Vice Ministro MEF Antonio Misiani si e’soffermato ritenendo “quanto mai puntuale l’iniziativa di Re Mind, di Fondazione Patrimonio Comune dell’Anci e di Confinea Piccole e Medie Imprese all’indomani degli importanti provvedimenti varati dal Governo per il rilancio dell’economia.

Nello stesso tempo il riferimento alle tematiche europee risulta estremamente importante per rafforzare il ruolo del nostro Paese sulla strada del contrasto alle criticità  causate dall’emergenza sanitaria.
Il Governo, in unità d’intenti con tutti i Dicasteri e il Ministero dell’ Economia in modo particolare, hanno inteso dare forti segnali di sostegno alle attività economiche.
Pur con varie difficolta’ in ragione di una crisi economica mai cosi’ dura dal dopoguerra, gli interventi messi in atto vogliono contrastare questa crisi privilegiando non solo le fasce sociali più deboli ed esposte ma anche gli imprenditori e il territorio”.


L’innovazione nel settore immobiliare: partire dalle città - Ultima modifica: 2020-07-25T11:18:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011