Le informazioni sul Coronavirus sono attualmente le più cercate in rete. Non stupisce certo il fatto di veder aumentate le parole chiave legate all’argomento su Google oltre a vere e proprie domande usate per trovare risposte adeguate al problema epidemia da COVID-19. A questo proposito in maniere diverse per natura delle piattaforme sia Google che WhatsApp si sono attivati per dare un aggiornamento più veloce e immediato sulla situazione mondiale.
WhatsApp ha lanciato sulla propria piattaforma di messaggistica un chatbot a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), progettata per rispondere alle domande delle persone e fornire informazioni attendibili e aggiornate sulla pandemia da coronavirus SARS-CoV-2.
Per ricevere gli aggiornamenti dell’OMS su WhatsApp è necessario aggiungere ai contatti del proprio smartphone il numero di telefono +41 79 893 18 92 e poi inviare a esso un messaggio di testo qualsiasi tramite la chat di WhatsApp.
Come risposta si otterrà un messaggio dall’OMS, indicata nella chat con il suo acronimo inglese WHO, World Health Organization, sotto forma di una lista di contenuti riferiti al Coronavirus ordinata numericamente. La chat è purtroppo solo in inglese, anche se è prevista la disponibilità delle sei lingue dell’ONU, quindi si aggiungeranno arabo, cinese, francese, russo e spagnolo. Ma niente italiano.
Google ha invece presentato una nuova pagina dei risultati creata appositamente nella sidebar destra del motore di ricerca dove si trovano link verso pagine di approfondimento su sintomi, buone pratiche da seguire, informazioni sui trattamenti e statistiche varie. Google ha precisato che presto saranno disponibili altre lingue e ha comunicato la propria intenzione di fornire strumenti accessibili e chiari a chi cerca informazioni sul tema. Gli utenti ora sono indirizzati come prima cosa verso una rete “protetta” di informazioni attendibili, verificate e messe in evidenza. Nella stessa pagina dei risultati vengono mostrati in automatico link ai vari siti governativi e a video istituzionali.
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011