Categories: Tech-News

Il valore del buon nome – Editoriale

Credito vuol dire “ buon nome”, “pubblica stima”, significa insomma fiducia.
È su questo che si basa, alla fi ne, la finanza. Che cosa è lo spread se non la misura di quanto il mondo ha fiducia nelle capacità di un Paese? Tradizionalmente le istituzioni titolate a dare fiducia – quella sostanziosa fatta di finanziamenti, di soldi – sono le banche. Soprattutto in Italia, dove il risparmio delle famiglie è sempre finito in massa nelle casse degli istituti bancari; a queste realtà è stato demandato il compito di finanziare le imprese e le innovazioni.
Ma le cose stanno cambiando. Abbiamo scoperto (dolorosamente) che le banche sono imprese e sbagliano (anche clamorosamente) e possono chiudere come qualunque altra attività. Abbiamo scoperto che oggi raccolgono dai risparmiatori meno denaro di quello che spendono (o investono) e hanno quindi chiuso i cordoni della borsa e si preparano a stingerli ancora. Ma non cambiano le regole che hanno sempre guidato il credito. La fiducia è tutto, diventa più complesso conquistarla. Dopo averla regalata un po’ a tutti, oggi i criteri diventano estremamente selettivi, ma al contempo nascono nuove forme di finanziamento, dal crowdfunding ai business angels, dagli incubatori ai gruppi d’acquisto, fino agli interventi della Comunità Europea.
In questo numero trovate molti spunti per capire come stia cambiando il mondo del credito e come potersi muovere. Il fatto che sia diventato più difficile non vuol dire che sia impossibile: le buone idee (sostenute da ottimi business plan) trovano il carburante economico per spiccare il volo. Il mondo ha superato crisi come quella che stiamo vivendo e ha costruito sistemi di business e infrastrutture portentose, anche in tempi molto difficili; lo ha fatto dando fiducia, credendo che il mondo potesse cambiare, nonostante tutto.
Per questo la nostra copertina si ispira agli antichi certificati bancari, perché molti anni fa i nostri nonni, i nostri bisnonni, hanno costruito in tutto il mondo cose incredibili trovando la fiducia (e il credito per farlo). Forse è quello spirito che oggi manca, quella capacità di vedere non solo i problemi (che sono tanti) ma anche le opportunità. Siamo più pessimisti e come noi lo sono le banche, gli investitori: non abbiamo fiducia e non abbiamo credito, ma non è un’equazione perfetta, per fortuna. Ci sono molti casi – e ne trovate diversi in questo numero – che dimostrano come lo spirito, il cuore dei pionieri non si è estinto, ma pulsa ancora, in molte realtà (anche finanziarie).


Il valore del buon nome – Editoriale - Ultima modifica: 2013-01-22T08:16:58+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

1 settimana ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011