Forse i QrCode sembrano superati, tutto sommato un po’ noiosi per i più all’avanguardia. Ma ancora molto da dire grazie QRhacker, un sito, o meglio un’applicazione che consente di personalizzarli in molti modi. Ogni QrCode diventa unico e può (per i più esperti) essere disegnato pixel per pixel.
Dato che la tecnologia QrCode ha una tolleranza molto alta agli errori, ai pixel rovinati, ecco che si aprono le porte della modifica, dell’inclusioni di elementi grafici, di colori.
Usare QRhacker, e un po’ come essere in un’officina alla “fast&furious” dei QrCode, si possono “truccare”, “elaborare” i codici scegliendo una foto di sfondo, inserendo un logo, cambiando il colore dei pixel.
L’applicazione permette davvero infinte personalizzazioni. Si possono importare i loghi aziendali e successivamente modificarli, per armonizzarli con il codice. Tutto facile, anche per chi non se ne intende, gli esperti e i grafici, invece appezzeranno la possibilità di modificare il codice pixel per pixel.
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011