Categories: Tech-News

Il segreto dei Cash&Carry Brevi

Un momento del Focus Day di Nova Milanese

Ci deve essere qualcosa di speciale nella formula dei chash&carry. Il mondo della distribuzione IT è stata la prima crederci, ma anche la prima a pensare che si potessero abbandonare a favore dell’e-commerce b2b. Nonostante gli andamenti alterni del mercato oggi rappresentano una realtà solida, in crescita. Lo sa bene Brevi che ne ha 31, uno in più dei 30 anni della sua storia.
C’è qualcosa di speciale nei cash&carry, sarà la stretta di mano, il fatto di incontrare una persona e non un form online, sarà la possibilità di vedere i prodotti, di toccarli, di valutarli insieme ad altri, sarà che si può andare a comprare quello che serve nel momento in cui serve. Sarà anche che è l’unico luogo in cui i rivenditori possono comprare e confrontarsi con i gestori.
Fatto sta che in un periodo di difficoltà dell’IT i cash&carry Brevi vanno bene, cresce la numerica, cresce il fatturato e cresce anche l’interesse generato dalle iniziative che si svolgono in quegli spazi: come i Focus Day. Si tratta di momenti in cui i produttori vanno fisicamente nel punto vendita e si trasformano in promoter per un giorno: spiegano le loro tecnologie, fanno offerte incontrano i rivenditori. Il più recente si è svolto nel cash&carry brevi di Nova Milanese. Per capire il successo dell’iniziativa basti pensare che non si trovava parcheggio a centinaia di metri di distanza, dentro un brulicare di persone che parlavano e compravano. Questa dovrebbe essere in effetti la comunità dei rivenditori IT e del loro distributore: un gruppo di persone legate certo, da interessi di business ma anche dalla volontà di capire meglio la tecnologia e i trend, le novità, il modo di proporle e dal desiderio di relazionarsi gli uni con gli altri, per affrontare e vincere insieme la sfida del mercato di oggi.
Se si vuole capire il mercato e i rivenditori bisogna fare un giro nei focus day di Brevi è lì il segreto del successo di una formula come quella dei cash&carry e di un distributore come Brevi che riesce a navigare in ogni mare, anche quelli più tempestosi.


Il segreto dei Cash&Carry Brevi - Ultima modifica: 2013-12-10T16:13:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico Sommario:…

7 ore ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

3 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

5 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

7 giorni ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011