Categories: Tech-News

La digital technology fa -5% secondo SIRMI

SIRMI ha rilasciato i dati relativi all’andamento del quarto trimestre e quindi il pre-consuntivo dell’anno 2013 del mercato della Digital Technology in Italia. I dati evidenziano, in sintesi, un mercato ancora in calo in tutte le sue componenti, con un decremento complessivo del -4% circa nel quarto trimestre e del -5% nell’intero anno 2013. Di seguito una breve sintesi dei risultati ripresi dal rapporto.

ANDAMENTO MERCATO ICT IN ITALIA – Risultati IV 2013

 

IVQ 2012

IVQ 2013

 

Spesa

End User

Variazione su anno precedente

Spesa

End User

Variazione su anno precedente

(Milioni di euro)

%

(Milioni di euro)

%

Hardware

1.844,5

-17,9%

1.770,3

-4,0%

Software

1.068,0

0,7%

1.040,2

-2,6%

Servizi di sviluppo

902,4

-8,5%

847,0

-6,1%

Servizi di gestione

1.227,2

-3,6%

1.166,3

-5,0%

Totale IT

5.042,1

-9,4%

4.823,8

-4,3%

 

TLC Fisso

3.886,9

-4,2%

3.786,4

-2,6%

TLC Mobile

5.134,3

-4,2%

4.877,0

-5,0%

Totale TLC

9.021,2

-4,2%

8.663,4

-4,0%

 

 

 

 

 

Totale ICT

14.063,3

-6,1%

13.487,2

-4,1%

Fonte: SIRMI SPA – Gennaio 2014

 

Nel quarto trimestre del 2013 il mercato ICT registra una flessione complessiva del -4,1% rispetto al corrispondente trimestre dell’anno precedente, che porta ad un valore complessivo vicino ai 13,5 miliardi di euro, con un decremento di circa 0,5 milioni di euro. Il calo investe in misura analoga le due macro componenti IT e TLC, che decrescono rispettivamente del -4,3% e del -4,0%. Nel comparto IT, la componente Hardware soffre maggiormente, registrando un calo del -4,0%, rispetto a quella Software (-2,6%), che include sia il fatturato da nuove licenze sia i canoni di manutenzione ed aggiornamento di prodotti software già installati. Nel comparto delle TLC maggiormente penalizzata è la componente Mobile (-5,0%) rispetto a quella del Fisso (-2,6%). Di seguito i risultati dell’anno 2013, con una comparazione con il 2012.

ANDAMENTO MERCATO ICT IN ITALIA – Risultati dell’intero anno 2013

 

ANNO 2012

ANNO 2013

 

Spesa

End User

Variazione su anno precedente

Spesa

End User

Variazione su anno precedente

(Milioni di euro)

%

(Milioni di euro)

%

Hardware

6.988,0

-7,3%

6.593,0

-5,7%

Software

4.020,0

0,7%

3.951,0

-1,7%

Servizi di sviluppo

3.750,8

-3,2%

3.571,8

-4,8%

Servizi di gestione

4.942,2

-2,5%

4.772,2

-3,4%

Totale IT

19.701,0

-3,8%

18.888,0

-4,1%

 

TLC Fisso

15.614,0

-4,2%

15.028,0

-3,8%

TLC Mobile

20.946,0

-2,7%

19.549,0

-6,7%

Totale TLC

36.560,0

-3,4%

34.577,0

-5,4%

 

 

 

 

 

Totale ICT

56.261,0

-3,5%

53.465,0

-5,0%

Fonte: SIRMI SPA – Gennaio 2014

 

Il Mercato ICT genera nel 2013 un valore complessivo di Spesa End User pari a circa 53,5 miliardi di euro, con una contrazione del -5% rispetto all’anno precedente. Il comparto IT segna un calo complessivo del -4,1%, con tutte le sue macro componenti in decremento ed in particolare l’Hardware, che decresce del -5,7% con tutte le sue voci in calo, ad esclusione dei Tablet che crescono ancora a due cifre. Negativo è anche l’andamento del comparto TLC, che decresce del -5,4% rispetto al 2012, con un calo più sostanziale del Mobile (-6,7%) rispetto al Fisso (-3,8%). Ai risultati contribuiscono diversi elementi: l’effetto “crisi economica e finanziaria”, i processi di “spending review”, i programmi di razionalizzazione e consolidamento, accelerati fenomeni di downpricing ed ipercompetizione, nuove normative comunitarie in materia di TLC Mobile, evoluzioni tecnologiche che si dimostrano sovente “disruptive” nei confronti dei modelli tradizionali di adozione di ICT. I dati testimoniano che la somma di questi elementi ha influenzato pesantemente l’andamento del mercato ICT; dalle prime valutazioni, SIRMI non prevede neppure per il 2014 un ritorno al segno positivo, ma solo una riduzione del decremento percentuale, che passerà dal -5% dell’anno 2013 al -2,3% del 2014. Nel dettaglio, il Mercato IT dovrebbe migliorare il trend, passando dal -4,1% del 2013 al -1,0% circa del 2014, le TLC dal -5,4% al -3,0% circa.

 


La digital technology fa -5% secondo SIRMI - Ultima modifica: 2014-02-06T16:17:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

16 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

6 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011