Categories: Tech-News

Il cubo che suona il cloud

Design anni ’70, arriva dalla Svezia OD-11, “cubo musicale” di ultima generazione. L’alta tecnologia incontra l’interior design minimalista in questo speaker capace di connettersi wireless e riprodurre musica in streaming senza bisogno di cavi o computer

di Cecilia Cantadore

Correva l’anno 1974 quando l’ingegnere del suono svedese Stig Carlsson ideò una cassa audio a forma di cubo, innovando quelli che ai tempi erano gli standard e i canoni del design. Oggi, nell’era di Spotify e SoundCloud, nell’era in cui la musica si trova e si archivia in cloud, il team svedese di Teenage Engineering (www.teenageengineering.com) rilancia un nuovo OD-11 Cloud Speaker, versione moderna dell’omonimo cubo degli anni ’70. Coniugare un classico del design con le necessità dell’era odierna non è sempre facile, ma OD-11 riesce a farlo con classe. “Abbiamo scelto di non inventarci un prodotto dal design nuovo ma di riprendere quello dello speaker inventato dal famoso ingegnere del suono e farlo conoscere fuori dai confini svedesi. Lavorando a stretto contatto con la fondazione Stig Carlsson, abbiamo cercato di riproporre le stesse caratteristiche distintive a livello estetico e funzionale dello speaker originale. A queste si aggiungono però funzionalità moderne e ad alta tecnologia. Probabilmente quello che più sarà apprezzato in questo revival dell’iconico OD-11 di Stig Carlsson è proprio la forma, identica all’originale, che supporta però funzioni e caratteristiche studiate per essere competitiva nel 2013” hanno raccontato i giovani designer di Stoccolma. Se la solita playlist è diventata noiosa, basta accedere a un network cloud, raggiungibile via WiFi, per ascoltare musica audio in streaming, senza cavi né allacciamenti, senza computer. Accompagna OD-11 un altrettanto innovativo e accattivante telecomando ”Ortho remote”. Si tratta di un magnete dalla forma cilindrica, ricoperto di gomma, che può essere “attaccato” a qualsiasi superficie metallica o sullo speaker stesso. http://tinyurl.com/ns6z6mt


Il cubo che suona il cloud - Ultima modifica: 2013-10-28T21:23:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

18 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

19 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011