Categories: Tech-News

Il 92% degli studenti preferisce i libri agli ebook

Se pesante che le nuove generazioni siano innamorate solo di smartphone e tablet vi sbagliate.
Un uno studio conferma che il 92% degli studenti universitari preferisce leggere alla vecchia maniera, sui libri fatti di carta e non di pixel.

Sono questi i risultati, per molti versi sorprendenti, della ricerca condotta da Naomi S. Baron professoressa di linguistica dell’American, e autrice del libro “Words Onscreen: The Fate of Reading in a Digital World.”
Naomi Baron ha condotto la ricerca intervistando 300 studenti universitari negli Stati Uniti, Slovacchia, Giappone e Germania e chiedendo loro come preferissero leggere.
I libri tradizionali sono stati scelti come il miglior strumento di lettura dal 92% degli studenti che potevano scegliere tra i libri appunto ed una serie di dispositivi elettronici dagli e-book ai tablet.

Uno dei motivi principali per i quali gli studenti hanno preferiscono i libri di carta è la mancanza di distrazioni nella lettura che invece sono presenti nella lettura a computer o su altri dispositivi elettronici. A seguire le altre motivazioni sono il mal di testa e la stanchezza degli occhi che spesso si accompagnano alla lettura su schermo.
Un altro dettagli che fa scegliere i libri è la percezione di quanto si è letto. Sugli e-book si può vedere in basso la percentuale di pagine che si è già letto, ma non è la stessa cosa (dicono gli studenti).
Ci sono poi aspetti della lettura che i computer non possono (almeno per ora riprodurre) come l’esperienza tattile e l’odore della carta, che è uno dei particolari fatto notare specialmente dagli studenti Slovacchi.
L’8% che ha scelto la versione digitale lo ha fatto soprattutto per il prezzo, più economico, piuttosto che per il peso inferiore o la comodità di lettura.


Il 92% degli studenti preferisce i libri agli ebook - Ultima modifica: 2016-02-09T08:38:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011