Tech-News

I lavori più ricercati in Italia: la classifica stilata da LinkedIn

Quali sono i lavori più ricercati in Italia? LinkedIn, il più grande network professionale online al mondo, condivide oggi i risultati del Barometro del primo impiego 2022. Pubblicata dalla redazione di LinkedIn Notizie e realizzata in collaborazione con il team Economic Graph, la ricerca , alla sua seconda edizione per l’Italia, analizza i settori e le aree in cui si è registrato il maggior numero di assunzioni di candidati entry level nel corso del 2021, le posizioni lavorative che hanno guidato questa crescita, oltre a dare uno spaccato delle candidature per posizioni di lavoro da remoto nelle diverse fasce d’età. Dato, quest’ultimo, che mostra un notevole incremento tra il 2021 e il 2022.

Quali sono i lavori più ricercati in Italia, i 10 settori con maggior numero di assunzioni

Se si guarda nel dettaglio, nel corso del 2021, i settori con il maggior numero di assunzioni per figure entry-level sono nell’ordine:

  1. Tech e Servizi IT: posizione che conferma l’accelerazione digitale in atto nel nostro Paese incrementata con il periodo pandemico
  2. Produzione di macchinari
  3. Servizi di consulenza aziendale
  4. Fabbricazione di mezzi di trasporto
  5. Farmaceutica
  6. Servizi per la ristorazione
  7. Servizi pubblicitari
  8. Media e Telecomunicazioni
  9. Abbigliamento e moda
  10. Contabilità

 

Oltre alla top ten relativa ai settori industriali, LinkedIn ha stilato anche la classifica dei 10 job title che nel 2021 hanno registrato il maggior numero complessivo di assunzioni di candidati ad inizio carriera. Al primo posto si posiziona la figura dell’Addetto alle vendite, seguita dall’Ingegnere software e dall’Impiegato amministrativo. Si aggiudicano il quarto e quinto posto i ruoli di Designer grafico e Project manager, seguiti da Farmacista e Magazziniere. Chiudono la classifica le figure di Cameriere, Receptionist e Account manager.

Le aree che evidenziano il maggior numero complessivo di assunzioni di candidati ad inizio carriera vedono, tra le prime tre province più attive, Milano, Roma e Napoli. Scendendo lungo lo stivale spiccano Bologna e Firenze, rispettivamente al quarto e quinto posto, seguite da Bergamo, Torino, Padova e Genova. In ultima posizione Palermo, la seconda delle due province del Sud presenti in classifica.

Rispetto al 2021, i primi mesi del 2022 evidenziano un aumento del numero di candidature per posizioni di lavoro da remoto in diverse fasce d’età. Se prima era considerato un’eccezione, il remote working è oggi diventato una consuetudine e anzi una dimensione lavorativa apprezzata e ambita da molti, sia dipendenti sia datori di lavoro, poiché può offrire una maggiore flessibilità e consentire un migliore equilibrio tra vita lavorativa e vita privata.

La crescita delle candidature per posizioni di lavoro da remoto per fasce d’età

Rispetto al 2021, i primi mesi del 2022 evidenziano un aumento del numero di candidature per posizioni di lavoro da remoto in diverse fasce d’età. Se prima era considerato un’eccezione, il remote working è oggi diventato una consuetudine e anzi una dimensione lavorativa apprezzata e ambita da molti, sia dipendenti sia datori di lavoro, poiché può offrire una maggiore flessibilità e consentire un migliore equilibrio tra vita lavorativa e vita privata.

 

% di candidature per posizioni di lavoro da remoto   2021 2022
<20 6.20% 8.80%
20-24 5.60% 7.80%
25-29 5.30% 8.00%
30-34 5.40% 7.90%
  35+ 5.60% 8.60%

I lavori più ricercati in Italia:


I lavori più ricercati in Italia: la classifica stilata da LinkedIn - Ultima modifica: 2022-05-19T11:14:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

20 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

22 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011