Ecco la classifica dei 10 lavori più pagati nel mondo della tecnologia.
I lavoratori altamente qualificati sono una materia prima molto richiesta e questa premessa diventa ancor più vera quando ci si riferisce a lavori nell’ambito delle professioni tecnologiche. Secondo un rapporto stilato dal sito Glassdoor – che si occupa di collocamento – i datori di lavoro sono sempre più disposti a pagare un premio ulteriore a chi offra competenze tecnologiche specifiche.
Il report nello specifico analizza le retribuzioni.
Indice dei contenuti
Retribuzione media: $95,167
Posizioni aperte sul sito Glassdoor: 2.072
Tra i lavori più pagati c’è lo scrum master, che è un esperto di framework agili per la gestione del ciclo di sviluppo di software di tipo iterattivo ed incrementali, concepiti per gestire progetti e prodotti software oppure applicazioni di sviluppo.
Retribuzione media: $97,873
Posizioni aperte: 1.167
Un system architect è la figura professionale specializzata nell’IT che crea sistemi di networking e computer. Inoltre è responsabile dell’approvvigionamento, della configurazione e del funzionamento dei sistemi di rete che costituiscono la spina dorsale di un business. Offre anche un supporto tecnico e progetti di miglioramento a lungo termine.
Retribuzione media: $98,353
Posizioni aperte: 263
Un manager UX è a capo di un team di progettisti che si occupano del miglioramento dell’usabilità di un prodotto.
Retribuzione media: $98,883
Posizioni aperte: 250
Un manager programmatore IT gestisce l’intero IT di un’azienda.
Retribuzione media: $102,091
Posizioni aperte: 1,438
Un data architect integra e gestisce i dati che sono rilevanti per un business. Sa capire il modo in cui i dati si riferiscono alle operazioni di business e prevede gli effetti che possano avere eventuali cambiamenti sull’uso dei dati all’interno di un’organizzazione.
Retribuzione media: $102,678
Posizioni aperte: 4,174
Un solution architect collabora a progetti con i suoi colleghi ed è responsabile della progettazione generale di un’applicazione oppure di un prodotto di una società. Ha relazioni dirette con i clienti e trasforma le loro richieste in progetti, consigliando inoltre le migliori pratiche.
Retribuzione media: $104,754
Posizioni aperte: 1.147
Un software architect fornisce ad un team di sviluppo software tutti gli strumenti necessari per mettere insieme un grande sistema e comunica la visione specifica ai soggetti interessati. Non si tratta solo di un programmatore esperto, ma anche di una figura in grado di capire quali siano i sistemi e le soluzioni da fornire.
Retribuzione media: $105,303
Posizioni aperte: 250
Un IT architect progetta dei modi attraverso i quali aggiornare e migliorare i sistemi computeristici di un’azienda.
Retribuzione media: $109,350
Posizioni aperte: 1.011
Un software engineering manager è a capo di un team di ingegneri che mantengono e sviluppano un software.
Retribuzione media: $112,045
Posizioni aperte: 516
Un application development manager, si occupa delle operazioni di business attraverso la pianificazione, il coordinamento e la supervisione di tutte le attività legate alle applicazioni software di un’organizzazione. Si occupa inoltre del supporto e dell’aggiornamento dei sistemi esistenti e di quelle applicazioni che sono essenziali per il business.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011