HPE Tech Pro: cosa offre la nuova comunità degli esperti HPE

Si chiama HPE Tech Pro ed è una grande novità per tutti i partner annunciata da Hewlett-Packard Enterprise, si tratta di un portale (techpro.hpe.com) che non è solo un sito web, ma un luogo virtuale in cui è stato raccolto tutto il sapere tecnologico della società, ed è anche una community dedicata ai partner; insomma un nuovo centro di gravità per il canale.

HPE Tech Pro: gli obiettivi

“Il nostro obiettivo non era solo riunire in un unico punto l’enorme mole di informazioni tecnologiche di Hewlett-Packard Enterprise, ma anche renderne più semplice l’accesso e la fruizione” ha spiegato Paul Hunter, Global Channel Chief for Hewlett Packard Enterprise.
L’annuncio è stato dato durante l’evento HPE TSS che si è svolto a Parigi e che, da sempre, è il momento in cui la società trasferisce ai partner tutte le informazioni sulle nuove tecnologie prodotte in un formato che racconta non solo la tecnica, ma anche l’impatto che queste innovazioni possono avere sulle imprese e sul business.

Hpe Tech Pro: gli strumenti

Brian Beneda Manager, HPE Global Technical Enablement Hewlett Packard Enterprise

“HPE Tech Pro è una comunità tecnica d’élite per architetti di soluzioni partner e professionisti di prevendita HPE per lavorare come un unico team, offrendo supporto continuo ed esclusivo accesso a formazione, strumenti, risorse e competenze interne per partner e HPE” ha spiegato Brian Beneda Manager, HPE Global Technical Enablement Hewlett Packard Enterprise.

La nuova comunità è dedicata in particolare ai Solution Architect, quelle nuove figure che conoscono bene la tecnologia ma anche il mercato di riferimento dei clienti e che sanno coniugare la preparazione tecnica con la visione del business. Proprio queste figure stanno diventando sempre più centrali nella proposta di progetti significativi all’interno delle imprese.
A queste figure HPE Tech Pro riserva un percorso di certificazione dedicato e personale e anche degli incentivi.
Il nuovo strumento nasce da un’esperienza di grande successo fatta da HPE nella regione Asia-Pacifico, e che ora viene estesa a livello globale “Abbiamo già visto dei grandi risultati con i partner HPE che non solo trovano subito le informazioni che cercano, ma hanno anche sviluppato nuove forme di collaborazione; soprattutto le figure tecniche si aiutano tra di loro anche perché vengono raccolte in HPE Tech Pro in comunità verticali con gli stessi interessi. Il grande cambiamento introdotto è che tutte le conoscenze non sono organizzate per prodotto, ma per tematiche, per esigenze dei clienti, perché è in questo modo che la tecnologia viene richiesta”, ha spiegato Michael Pilbeam, VP WW Presales and Presales Operations Hewlett Packard Enterprise.

Michael Pilbeam, VP WW Presales and Presales Operations Hewlett Packard Enterprise

HPE Tech Pro: i punti chiave

L’iniziativa ha diversi punti di forza
• Creazione di connessioni globali. I membri della community di HPE Tech Pro ottengono l’accesso esclusivo a una comunità tecnica unica, inclusi partner e architetti di soluzioni HPE a livello globale, che consente di costruire relazioni con altri “architetti di soluzioni IT” attraverso la collaborazione online ed eventi tecnici.
• Certificazioni basate sulle soluzioni. Vengono offerte certificazioni e percorsi di apprendimento continuo, progettati per mantenere i membri della comunità sempre aggiornati sulle più recenti tecnologie HPE che vengono organizzate per temi e per esigenze.
• Miglioramento della carriera e incentivi. HPE Tech Pro Community offre un programma di riconoscimenti e premi per i professionisti IT dei partner, che consente loro di essere premiati per i risultati raggiunti.

HPE Tech Pro: Paul Hunter, Global Channel Chief for Hewlett Packard Enterprise


HPE Tech Pro: cosa offre la nuova comunità degli esperti HPE - Ultima modifica: 2019-03-20T11:16:19+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

5 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

6 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011