Lei è Hedy Lamarr, tutti la conoscono perché è stata una stella di Hollywood negli anni ’20. Ma è stata molto più di un’attrice o di un bel viso: ha dato un contributo straordinario alla tecnologia wireless.
C’è lei dietro ad una delle invenzioni che ancora oggi usiamo. Hedy Lamarr, infatti, ha giocato un ruolo chiave nella invenzione della tecnologia spread-spectrum; in particolare si deve a lei la concettualizzazione dell’idea del salto di frequenza (frequency hopping), il metodo che prevede l’invio dello stesso segnale radio su frequenze differenti.
Lamarr e il suo co-inventore, George Antheil, hanno sviluppato originariamente la tecnologia per aiutare la Marina Militare americana nel controllo a distanza siluri. Oggi il frequency-hopping spread spectrum è utilizzato in ogni tecnologia wireless, dal Bluetooth all’RfID, passando ovviamente per il Wi-Fi. La sua invenzione non è stato di fatto riconosciuta fino al 1997 quando ha ricevuto il premio “Pioneer Award by the Electronic Frontier Foundation”, appena 3 anni prima della sua scomparsa avvenuta nel 2000.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011