Al via Grow with Google Milano, l’arte milanese si fa digital

Prende il via Grow with Google Milano, l’iniziativa è stata presentata alla presenza di Fabio Vaccarono, Managing Director Google Italy, Roberta Cocco, Assessore a Trasformazione digitale e Servizi civici, Filippo del Corno, Assessore alla Cultura e Valeria Gerli, Componente della Giunta della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi e Presidente GITEC e Luisella Mazza, Responsabile Operations di Google Arts & Culture. Grow with Google Milano si compone di seminari gratuiti per diffondere le competenze digitali e di digital marketing tra le imprese e le istituzioni culturali della città e di uno spazio fisico temporaneo aperto gratuitamente fino al 7 di ottobre presso il Palazzo Giureconsulti che ospita la mostra digitale Milano  Città d’Arte. Cittadini, turisti e appassionati d’arte potranno ammirare gratuitamente, in un percorso interattivo, le opere digitalizzate in altissima risoluzione, custodite in 15 musei milanesi che fanno il loro debutto online sulla piattaforma Google Arts&Culture.  L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Milano.

Competenze digitali

Gli imprenditori locali che parteciperanno ai corsi potranno acquisire le competenze necessarie per creare un sito web, posizionarsi sulle mappe online, avviare un e-commerce, utilizzare gli strumenti di promozione digitale e sfruttare al meglio i dispositivi mobili. Allo stesso tempo, i rappresentanti delle istituzioni culturali potranno approfondire gli strumenti che Google mette a disposizione per promuovere il proprio museo o associazione culturale sul web.

Verrà inoltre messo a disposizione, gratuitamente, un servizio di “Digital Check-up”, durante il quale sarà possibile spiegare a un esperto le proprie esigenze e impostare insieme la strategia digitale su misura per la propria azienda. La priorità è chiara: ascoltare le esigenze degli imprenditori, capire le loro difficoltà nel processo di trasformazione e offrire strumenti capaci di portare un vero miglioramento.

Tutte le informazioni su orari e altri dettagli sono disponibili su  https://events.withgoogle.com/digitaltraining/lombardia/#content.

Quindici musei milanesi portano le loro collezioni online su Google Arts & Culture

Quindici musei milanesi che includono la Galleria Civica d’Arte Moderna, il Castello Sforzesco, la Casa Museo Boschi Di Stefano, la Biblioteca Sormani, il MUDEC – Museo delle Culture, il Museo di Storia Naturale, il Museo del Novecento, l’Hangar Bicocca, la Biblioteca Ambrosiana, l’Associazione Viafarini – Fabbrica del Vapore, il Quadrilatero della Bellezza – Gruppo MilanoCard, That’s Contemporary, Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, la Casa Museo Poldi Pezzoli e Rainlab portano le loro opere online su Google Arts & Culture, la piattaforma tecnologica sviluppata da Google per promuovere e preservare la cultura sul web. Gli utenti, in ogni parte del mondo, potranno così accedere a oltre 80 mostre digitali, piu di 3000 immagini  di cui più di 320 opere d’arte digitalizzate in altissima risoluzione attraverso Art Camera. Senza dimenticare 13 nuove Street View tour tra i musei milanesi, che vanno dalle merlate del Castello Sforzesco, all’Hangar Bicocca con l’installazione permanente site-specific i Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer.

Spazio interattivo aperto a tutti per visitare la mostra “Milano Città d’Arte”

Dal 2 al 7 ottobre la sala delle Colonne del Palazzo Giureconsulti si trasforma in uno spazio interattivo che ospita la mostra  “Milano Città d’Arte”. All’interno dello spazio, i visitatori potranno ammirare le collezioni e gli spazi dei musei milanesi come mai viste prima, attraverso schermi interattivi scoprirne in altissima risoluzione i dettagli più nascosti, con Cardboard e Daydream esplorare le opere in realtà virtuale, e infine accedere a postazioni touch screen per esplorare le storie e i contenuti accessibili anche online .

Saranno inoltre disponibili anche alcune delle tecnologie impiegate per digitalizzare le opere, in particolare Art camera, la fotocamera digitale che per le riprese ad altissima risoluzione che per la prima volta arriva a Milano e il Google Trolley, per le riprese Street View.

Lo spazio sarà aperto gratuitamente al pubblico da martedì 2 a domenica 7 ottobre dalle 9.00 alle 18.00

 


Al via Grow with Google Milano, l’arte milanese si fa digital - Ultima modifica: 2018-10-03T15:08:59+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

8 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

6 giorni ago

Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA

La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…

6 giorni ago

Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011