Il Grafene in 3D del MIT è dieci volte più forte dell’acciaio

Nel corso degli ultimi esperimenti intercorsi al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, i ricercatori della prestigiosa università americana si sarebbero avvalsi di un grafene che si è dimostrato il 95% meno denso quanto l’acciaio, con 10 volte più resistente anche con una composizione spessa quanto un foglio di carta.

Partendo da un modello di computer ad alta precisione i ricercatori, che si sono concentrati sui cubetti biatomici stampati in 3D, sono riusciti a rappresentare la struttura spugnosa del grafene che in seguito è stato sottoposto a test di compressione. La forma risulta incredibilmente importante: il cubo stesso sembra come una spugna di magenta. La sua natura porosa significa che c’è una superficie ampia e una superficie estesa e ciò implica una resistenza superiore a fronte di un peso decisamente inferiore.
Ciò che è ancora più interessante è come diversi cubi abbiano reagito in modo inatteso. Quello con pareti più spesse e pieghe, ad esempio, è risultato meno stabile nel momento in cui è stata applicata più pressione rispetto a uno con la costruzione più sottile, che si è frantumato in modo esplosivo. A confronto, un cubo più sottile si è rotto in modo quasi controllato, mantenendo la sua forma quasi fino alla fine.

Dal MIT hanno spiegato che ciò è avvenuto perché le pareti sottili consentono alla struttura di deformarsi gradualmente mentre quelle più spesse memorizzano l’energia di deformazione, rilasciata in un’unica volta. Questo ha portato alla scoperta del fatto che non si tratti del materiale in uso (anche se certamente aiuta), ma della loro forma che contribuisce alla resistenza.
“È possibile sostituire questo materiale con qualsiasi cosa” ha dichiarato il responsabile del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del MIT, aggiungendo “La geometria è un fattore dominante”.

Un uso potenziale? Si potrebbero rivestire con il grafene delle particelle polimeriche o metalliche e quindi rimuovere alcuni materiali di base a seguito di trattamenti di calore e pressione. Un tale metodo garantirebbe leggerezza ad una struttura e il grafene impiegato la renderebbe particolarmente forte.

Il MIT ritiene che questo tipo di applicazione possa essere utilizzato ovunque, dai ponti di calcestruzzo ai sistemi di filtrazione di acqua o per trasformazioni chimiche.


Il Grafene in 3D del MIT è dieci volte più forte dell’acciaio - Ultima modifica: 2017-01-11T10:27:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011