Categories: Tech-News

Google: le mongolfiere per portare il web a tutti

Google ha stupito tutti con il progetto delle mongolfiere. “Loon Balloon”, questo è il nome dell’iniziativa. Big G ha deciso di usare uno degli strumenti più affascinanti e antichi: il pallone aerostatico. L’idea è quella di portare Internet ovunque, anche nei luoghi più sperduti, dove non arriva alcun tipo di collegamento. La cosa sorprendente è che il ritrovato più efficace è una tecnologia del 1783.
I Loon Balloon di Google sono stati già lanciati in via sperimentale in Nuova Zelanda. Dal punto di vista tecnico galleggiano nella stratosfera ad un’altezza che è circa il doppio di quella a cui transitano per esempio gli aerei. Ogni pallone si connette all’altro creando una grande rete. Da quell’altezza forniscono connettività 3G alle aree più remote, che non hanno accesso ad altri tipi di collegamento.
Ma perché proprio i palloni aerostatici?
Ci sono una serie di vantaggi. Innanzitutto i satelliti non coprono tutto il territorio mondiale, poi le “mongolfiere” sono un sistema più economico e flessibile per fornire questo servizio; è molto più veloce realizzarlo. In 24 può essere creata una rete, cosa impossibile con un satellite, per non pensare al costo di costruirlo e metterlo in orbita.
L’utilità va ben oltre la coperture delle zone remote del Pianeta.
In catastrofi naturali, come un uragano o un terremoto, queste mongolfiere possono ricreare una rete di comunicazioni efficienti in poche ore.
L’esperimento è partito nell’isola meridionale della nuova Zelanda con 30 Loon Balloon e i dati raccolti serviranno a migliorare il servizio per altre comunità. Google ha anche creato un sito dedicato all’iniziativa http://www.google.com/loon/


Google: le mongolfiere per portare il web a tutti - Ultima modifica: 2013-06-18T19:42:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011