Google acquisisce Tenor, il motore di ricerca di GIF

Google ora punta sulle GIF, acquisendo il motore di ricerca Tenor. I termini dell’accordo non sono stati divulgati.

Chi è Tenor acquisita da Google

Fondata nel 2014, Tenor è una delle numerose piattaforme incentrate su GIF che sono venute alla ribalta negli ultimi anni. L’azienda con sede a San Francisco offre un motore di ricerca oltre a un’app per tastiera Android e iOS che consente agli utenti di accedere facilmente alle GIF da qualsiasi app.

Tenor afferma che ogni mese vengono effettuate circa 12 miliardi di ricerche da parte di 300 milioni di utenti ed è questo bacino di utenti a cui Google sta cercando di attingere, infatti, Tenor già rivendica un certo numero di partner importanti tra cui iMessage di Apple, WhatsApp, Facebook, Twitter e Google stesso tramite Gboard.

Secondo Google, Tenor continuerà così com’è e manterrà il proprio marchio separato. “Non vediamo l’ora di investire nella loro tecnologia e nelle relazioni con i partner di contenuti e API”, ha osservato Cathy Edwards, direttore tecnico di Google Images, in un post sul blog. Il fondatore di Tenor, David McIntosh, che è anche amministratore delegato dell’azienda, continuerà a guidare Tenor insieme ai suoi cofondatori Erick Hachenburg e Frank Nawabi.

Tuttavia, sarà interessante vedere se questa acquisizione porterà rivali di Google come Facebook o Apple a rimuovere il supporto per Tenor in futuro.

Il successo delle GIF da 30 anni

Il fatto che l’umile GIF continui a prosperare più di 30 anni dopo che il formato del file è stato introdotto per la prima volta è notevole. Ma in un’era di messaggistica mobile e informatica onnipresente, le qualità espressive ed emotive offerte da una piccola fotografia animata in loop sono chiaramente una grande attrazione per i consumatori e quindi anche per le aziende tecnologiche e gli investitori.

Tenor aveva raccolto circa 32 milioni di dollari in equity funding, mentre Giphy, con sede a New York, aveva raccolto circa $150 milioni. È interessante notare che, nel 2016, il venture capital di Alphabet GV (ex Google Ventures) aveva investito in Giphy.

Google acquisisce Tenor per monetizzare le Gif

Tenor ha compiuto i primi tentativi per monetizzare il suo servizio nell’aprile 2017 con il lancio delle analisi in tempo reale, mentre in seguito ha lanciato le GIF sponsorizzate da grandi marchi, come Dunkin’ Donuts. Tenor ha anche annunciato di recente l’adozione della realtà aumentata con un nuovo kit di sviluppo software che consente agli sviluppatori di Unity e di ARKit di Apple di integrare le GIF nelle applicazioni AR.

In parole povere, le GIF sono un argomento caldo e monetizzabile e Google vuole entrare in azione. Il gigante di Internet ha in programma di integrare l’intelligenza di ricerca di Tenor in Google Immagini, mentre ha anche in programma di estenderli ad altri prodotti Google come Gboard, che offre già il supporto di Tenor.

“Quando abbiamo avviato Google Immagini, ci siamo concentrati a semplificare la ricerca di foto e immagini da tutto il Web”, ha aggiunto Edwards. “Ma con l’evolversi del web e la modifica, con i dispositivi mobili, del modo in cui le persone cercano, cambia anche il modo in cui le persone utilizzano Google Immagini. La maggior parte delle persone ora usa Google Immagini per trovare maggiori informazioni su un argomento e per aiutarli a comunicare ed esprimersi e riscontriamo milioni di ricerche di GIF ogni giorno. “

 


Google acquisisce Tenor, il motore di ricerca di GIF - Ultima modifica: 2018-03-30T07:15:50+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

15 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

17 ore ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

17 ore ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

18 ore ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

3 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011