Google Search cambia: mai più di due risultati dallo stesso sito

Google Search cambia, in meglio. Buone notizie per tutti quelli che si sentono frustrati quando cercano qualcosa su Google e ottengono una pagina di risultati che provengono tutti dallo stesso sito. A pochi giorni dall’annuncio del cambio di look di Google Search, l’azienda ha annunciato su Twitter un nuovo cambiamento pensato per offrire più opzioni tra cui scegliere nella pagina dei risultati. Il gigante della tecnologia ha affermato che questo aggiornamento della ricerca Google ha lo scopo di offrire e mostrare più siti per dare agli utenti un maggior numero di opzioni. In concreto, questo significa che d’ora in poi non compariranno più di due risultati top provenienti dallo stesso sito web. O meglio: Google potrebbe ancora proporre più di due risultati dallo stesso sito web, ma solo se i suoi algoritmi determineranno che questi sono altamente pertinenti per una determinata ricerca. In generale, ad ogni modo, sembra che possiamo aspettarci una pagina di risultati più diversificata rispetto a prima.

Aggiornamento della ricerca Google: come funzionerà

Poiché la nuova funzionalità è basata sul dominio, tratterà i sottodomini e i loro domini root come parte di un solo sito web. Quindi, Google mostrerà comunque solo i due risultati migliori e li considererà come siti web separati solo se trova più di due di pagine altamente pertinenti.

Come alcuni hanno sottolineato su Twitter, per il momento l’aggiornamento non sta funzionando perfettamente, e Google a volte propone ancora un po’ troppi risultati provenienti da un singolo dominio. Danny Sullivan, il responsabile per la Ricerca di Google, ha affermato che l’azienda continuerà a lavorare per migliorare sempre più questa funzione.


Google Search cambia: mai più di due risultati dallo stesso sito - Ultima modifica: 2019-06-12T09:49:24+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

19 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

21 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011