Google lancia il suo sito per prenotare alberghi

Lanciato nel fine settimana un nuovo sito firmato da Google per scegliere e prenotare alberghi online: si chiama Google Hotels e va a competere con giganti come AirBnb e Booking.

È stato lanciato in sordina, senza grandi presentazioni né eventi particolari: un semplice blog post lo scorso 7 marzo annunciava la novità imminente, il nuovo servizio di Google che va a completare la già grande e vasta offerta di Google.

Un sito nuovo che va ad aggiungersi a Google Voli, ma anche a Google Maps, il famoso navigatore satellitare per smartphone – e non solo. E se Google già da tempo aveva dato il via alle recensioni di luoghi, ristoranti e alberghi, non era difficile pensare che il colosso di Mountain View potesse integrare le stesse in un servizio di prenotazione.

Chi meglio di Google può aiutare le persone a cercare qualcosa online?

Il re dei “web search engine” ha messo a punto un motore di ricerca capace di trovare l’hotel perfetto per ogni esigenza, senza dimenticare la possibilità di agire su filtri specifici che consentono all’utente di scegliere caratteristiche di interesse.

Il sito di Google Hotels

Al momento attuale, Google Hotels si presenta con una grafica piuttosto minimale: una pagina bianca senza fronzoli, dotata di una pratica stringa di ricerca che chiede “Dove vuoi andare?”, affiancata dai box per l’inserimento delle date di check-in e check-out.
Da qui è inoltre possibile scegliere il numero di persone che cercano alloggio, ma anche affinare la ricerca sulla qualità del servizio dell’albergo sulla base delle recensioni degli utenti, oltre a trovare servizi specifici come un centro fitness, la colazione inclusa, il parcheggio gratis o l’accesso libero per gli animali, ad esempio.

Alla voce Altri filtri, poi, è possibile selezionare la categoria dell’hotel desiderato, ma anche scegliere se mostrare i risultati con tutti i prezzi o solo le strutture con offerte: con quest’ultima voce si potranno vagliare le tariffe dei partner di Google ai prezzi più vantaggiosi per il cliente.

L’ineguagliabile punto di forza di questo nuovo strumento è di certo la capacità di fare leva sulla tecnologia avanzata degli algoritmi di Google, perfezionati per le ricerche, ma anche la possibilità di scorrere le diverse schede e scegliere l’albergo ideale.
Si potranno valutare anche foto della struttura e delle camere, leggere le recensioni di altri viaggiatori, scoprire la location su mappa per trovare la posizione più comoda per i propri spostamenti, o ancora esplorare i riferimenti in zona.

È già possibile usufruire del sito Google Hotels per prenotare l’alloggio per il prossimo viaggio: Google gioca d’anticipo per la bella stagione, approfittando della primavera alle porte, ovvero il momento ideale per concedersi una gita fuori porta o un weekend fuori città.


Google lancia il suo sito per prenotare alberghi - Ultima modifica: 2019-03-13T11:56:59+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

13 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA

La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…

7 giorni ago

Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011