DuckDuckGo è un motore di ricerca privato e, a differenza di Google, non tiene traccia del tuo utilizzo di internet, non salva le tue ricerche, né traccia la tua posizione. La ragione per cui esiste è per proteggere la privacy su internet, ma è anche un ottimo motore di ricerca e, quando non si trovano i risultati desiderati, è facile eseguire le ricerche anche su Google.
Vediamo allora come passare tutte le quotidiane ricerche su DuckDuckGo e come aggiungere una ricerca di backup di Google con un tocco.
La buona notizia è che per passare a DuckDuckGo non devi fare niente di strano o difficile. Sia iOS che macOS lo offrono come opzione predefinita nelle impostazioni. Su Mac, questa impostazione è in Safari, su iPhone e iPad, la troverai in Safari nell’area delle impostazioni.
Indice dei contenuti
Se passi a DuckDuckGo su iOS, cambiano due cose: la prima è che le ricerche che esegui dalla barra di ricerca di Safari ora si apriranno in DuckDuckGo, anziché in Google, e la seconda è che, quando esegui una ricerca sul web da un’altra posizione, per esempio la barra di ricerca di Spotlight, o quando utilizzi l’opzione Cerca per testo selezionato, la ricerca viene eseguita anche in DuckDuckGo. Per farla breve, tutte le ricerche web che finiscono in Safari utilizzeranno il nuovo motore di ricerca.
Per selezionare l’opzione, vai nelle Impostazioni > Safari, quindi tocca Motori di ricerca. Come vedrai, DuckDuckGo non è l’unica alternativa a Google e puoi anche scegliere Bing di Microsoft, o, se stai cercando di “tornare indietro nel tempo”, puoi anche scegliere il buon vecchio Yahoo.
Impostare DuckDuckGo come predefinito sul Mac è altrettanto semplice che su iOS. Apri le preferenze di Safari (⌘ o Safari> Preferenze nella barra dei menu), quindi fai clic sulla scheda per la ricerca, fai clic sul menu a discesa per scegliere il motore di ricerca predefinito e scegli DuckDuckGo.
DuckDuckGo è un gran motore di ricerca, dopo anni di test risulta ancora buono, ma, a volte, non è efficace come Google; per esempio, quando esegui una ricerca a livello di sito, a volte non funziona al meglio.
Un altro esempio è la ricerca nei forum: se stai cercando informazioni su come utilizzare un’app, Google restituisce molti risultati di forum utili, raggruppati per sito. DuckDuckGo spesso non mostra affatto questi risultati.
Ci sono due modi per aggirare questo problema: uno è quello di aggiungere !g all’inizio della query (proprio nella casella di ricerca) e questo condurrà la ricerca a Google e la eseguirà lì invece che su DuckDuckGo.
L’altro metodo è in realtà solo una variazione dello stesso accennato e si tratta di un bookmarklet javascript che aggiunge il comando !g. Inseriscilo nella barra dei menu e hai un solo clic (o un tocco) per eseguire l’attuale ricerca in Google.
Ecco il codice:
javascript:
(function()%7B$(‘%23search_form_input’).val(‘!g%20’+$(‘%23search_form_input’).val());$(‘%23search_form’).submit();%7D)
()
Per aggiungere il bookmarklet, puoi trovare un sito che ti consenta di trascinarlo nella barra dei Preferiti in Safari, o di aggiungerlo manualmente su Mac o iOS.
C’è anche un’app DuckDuckGo che esegue ricerche private; inoltre, ripulisce i siti web visitati bloccando i tracker e altre tecnologie che invadono la privacy. È un’app fantastica ed è gratuita.
Qualunque cosa tu utilizzi, dai a DuckDuckGo una chance, perché è utile come Google per la maggior parte delle cose e, quando non lo è, è facile da cambiare.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011