Margrethe Vestager
Secondo quanto riportato dal Finacial Times e da diversi organi di informazione Google dovrà pagare 1 miliardo di euro di multa perché avrebbe infranto la normativa antitrust e conseguentemente dovrà anche cambiare il modo in cui funziona il proprio sistema di ricerca in Europa.
Indice dei contenuti
La multa, che come precisa Google, non è stata ancora inflitta, la risoluzione finale non è ancora ufficiale, ma la comunicazione sarebbe vicina. “Come d’abitudine, non commentiamo le indagini in corso, né forniamo informazioni sui tempi” ha detto un portavoce della Commissione UE commentando le indiscrezioni del ‘Financial Times’ sulla multa. Le indagini riguardano le pratiche anti-concorrenziali e sono state effettuate dalla Commissione Europea alla Concorrenza, guidata da Margrethe Vestager, nell’ambito di un’indagine per abuso di posizione dominante sui servizi Shopping.
Il motore di ricerca infatti, favorirebbe nei risultati della ricerche i propri servizi di shopping online (Google shopping) tenendo così un comportamento che danneggia altre aziende che non utilizzano il servizio a pagamento.
In pratica quando si cerca qualcosa da comprare verrebbero mostrati prima non i risultati più rilevanti, ma quelli di Google Shopping con una pratica giudica scorretta dagli organi di vigilanza della Commissione Europea.
La multa da 1 miliardo di euro rappresenta un record, ma non è l’unico aspetto importane di questa decisione che sarebbe maturata all’interno della Commissione. La cosa più rilevante è che l’Europa imporrà all’azienda delle nuove regole di funzionamento per il suo servizio di ricerca online.
Non sono ancora state diffuse le decisioni e le imposizioni della commissione, ma quasi certamente verrà chiesto a alla società americana di dare lo stesso peso nelle ricerche alle informazioni provenienti dai retailer che non fanno pubblicità su Google Shopping.
Ma potrebbero esserci conseguenza ulteriori, la commissione potrebbe chiedere la stesse modifiche anche su altre tipologie di ricerche legate agli affari, come quelle sulle attività locali.
Un altro aspetto è che quel miliardo di euro è la cifra minima che verrà richiesta a Google per questa infrazione in fase di accertamento, ma la Commissione può multare in caso di violazione delle regole antitrust, fino al 10% del fatturato mondiale e Alphabet (a società a cui fa capo Google) ha fatturato 90 miliardi di dollari, quindi la commissione può comminare un multa fino a 9 miliardi di dollari.
Le decisione dell’Europa e gli obblighi che verranno probabilmente imposti alla società potranno essere applicati solo in Europa, ma è difficile pensare che un cambiamento nella modalità operativa in Europa non abbia conseguenze anche oltreoceano, negli Stati Uniti, potrebbe “ispirare” altre decisioni simili negli USA.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011