di Cecilia Cantadore
Google ha 18 mesi di tempo per cambiare il modo di utilizzare e archiviare le informazioni sugli utenti italiani. L’istruttoria avviata lo scorso anno dal Garante, a seguito dei cambiamenti apportati dalla società alla propria privacy policy, si è conclusa con un provvedimento prescrittivo.
Il colosso di Mountain View entro un anno e mezzo deve quindi iniziare a chiedere il consenso agli utenti per profilare i dati e utilizzarli per fini commerciali. L’Autorità ha prescritto l’adozione di un sistema di informativa strutturato su più livelli, in cui venga spiegato chiaramente che i dati personali sono monitorati e utilizzati, tra l’altro, a fini di profilazione per pubblicità mirata e che vengono raccolti anche con tecniche più sofisticate dei semplici cookie, come ad esempio il fingerprinting.
Google dovrà inoltre definire tempi certi di conservazione dei dati sulla base delle norme del Codice privacy, sia per quanto riguarda quelli mantenuti sui sistemi cosiddetti “attivi”, sia per quelli successivamente archiviati su sistemi di “back up”.
Per quanto riguarda la cancellazione, il Garante ha imposto a Google che richieste provenienti dagli utenti che dispongono di un account siano soddisfatte al massimo entro due mesi.
Oltre a rispettare la scadenza dei 18 mesi, Google dovrà anche presentare a settembre un piano dettagliato su come intenda soddisfare le richieste del Garante, definendo tempi e modalità d’azione.
Si tratta del primo provvedimento in Europa che – nell’ambito di un’azione coordinata con le Autorità di protezione dei dati di altri Paesi e a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia europea sul diritto all’oblio – non si limita a richiamare al rispetto della privacy, ma indica nel concreto le possibili misure che Google deve adottare per assicurare la conformità alla legge. Lo scorso anno la società ha unificato in un unico documento le diverse regole di gestione dei dati relative alle numerosissime funzionalità offerte – dalla posta elettronica (Gmail), al social network (GooglePlus), alla gestione dei pagamenti on line (Google Wallet), alla diffusione di filmati (YouTube), alle mappe on line (Street View), all’analisi statistica (Google Analytics) – procedendo pertanto all’integrazione dei diversi prodotti e dunque all’incrocio dei dati degli utenti relativi all’utilizzo di più servizi.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011