Google si lancia nella robotica, ha infatti acquisito Boston Dynamics famosa per i suoi quadrupedi automatici, già apprezzati dal Pentagono per essere impiegati nelle missioni di ricerca. Il più famoso è forse Cheetah, il ghepardo, un robot che ha stabilito nuovi record di velocità per i robot a quattro zampe. Non è la prima azienda di robotica acquisita da Big G, ma l’ottava, anche se Boston Dynamics è certamente la più famosa.
Si conferma la strategia creare robot autonomi, in grado di guidare auto, di fare pacchetti, di cercare le persone, ma anche di occuparsi della salute. Arriveranno insomma i GoogleRobot, uno squadrone di automi (buoni si spera).
Boston Dynamics è balzato all’onore delle cronache grazie a Youtube e al successo che hanno avuto i video che mostrano le prestazioni incredibili di velocità ed equilibrio dei suoi robot. Il suo “Ghepardo” con 29 miglia all’ora ha superato il record di velocità di Bolt sui 100 metri.
Boston Dynamics è anche fornitore del Darpa con un serie di robot umanoidi chiamati Atlas e partecipa alla Darpa Robotics Challenge, una competizione di due anni per la creazione di una nuova classe di automi in grado di intervenire nei dopo i disastri naturali o nelle catastrofi nucleari.
È interessante che Google, re del Web e del digitale stia investendo, e molto, in sistemi fisici. È proprio l’unione del Web a oggetti in grado di intervenire nella realtà che sta il grande valore delle invenzioni dei prossimi anni.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011