Google vuole eliminare gli URL… Ma il web può esistere senza url e indirizzi Internet? E se sì, come si può navigare verso la destinazione richiesta? Queste sono alcune delle controverse domande che Google sta ponendo mentre cerca di rendere il World Wide Web un luogo più sicuro per tutti gli utenti.
Mentre l’idea di abbandonare gli indirizzi web può sembrare radicale per un’azienda che ha costruito la propria attività sull’indicizzazione delle numerose pagine web e dei loro indirizzi unici al fine di classificarli ogni volta che un utente cerca un termine specifico, se Google riuscisse efficacemente a rendere internet un luogo più sicuro e affidabile, gli utenti e gli inserzionisti potrebbero fare ancora più affidamento sui risultati di ricerca del colosso del web.
Il problema con gli URL è che sono difficili da comprendere e gli hacker sfruttano questa confusione per sviare verso siti dannosi, avviare attacchi di phishing, diffondere informazioni false o software dannoso. Un recente report di McAfee suggerisce che gli attacchi informatici costano 600 miliardi di dollari l’anno scorso e il numero di attacchi è in aumento.
“Dunque vogliamo spostarci verso un luogo in cui l’identità web è comprensibile da tutti – [dove gli utenti] sanno a chi stanno parlando quando utilizzano un sito web e possono ragionare sulla possibilità di fidarsi di loro”, ha dichiarato il responsabile tecnico di Chrome Adrienne Porter in un’intervista con Wired. “Ma questo significherà grandi cambiamenti in come e quando Chrome visualizzerà gli URL. Vogliamo mettere in discussione il modo in cui gli URL dovrebbero essere visualizzati e metterli in discussione mentre stiamo cercando il modo giusto per trasmettere l’identità.”
Il collegamento tra identità web e URL è diventato meno rilevante negli ultimi anni con l’aumento degli URL shortner (come bitly). Questi servizi oscurano gli indirizzi web lunghi con un URL facile da ricordare e facile da condividere, ma possono anche rendere più facile agli hacker nascondere siti illegittimi. A un certo punto, Google ha anche gestito il proprio programma di abbreviazione degli URL, ma all’inizio di quest’anno ha annunciato che stava chiudendo goo.gl sostituendolo con Firebase Dynamic Links. Questi collegamenti dinamici inviano gli utenti a qualsiasi posizione all’interno di un’app Android, iOS o Web, facilitando la condivisione di contenuti specifici.
Al momento, Google non sa ancora che aspetto avrà un web senza indirizzi. Nel 2014, Google ha sperimentato una funzione specifica su Chrome: la funzione, di breve durata, mostrava solo il nome di dominio principale di un sito Web, ma facendo clic sulla casella di ricerca veniva visualizzato l’indirizzo web completo. Più recentemente, Google ha cercato di rendere il web più sicuro avvisando gli utenti ogni volta che visitavano un sito non sicuro, notificando loro che l’indirizzo web che stavano visitando non utilizza lo standard HTTPS.
Google ammette che sta ancora cercando di capire come le persone utilizzano effettivamente gli URL. Finora, il team di Chrome non ha rivelato quali proposte stia considerando per quello che sarebbe un web senza URL, e Porter Felt ha affermato che i suoi colleghi sono ancora in dubbio sulla forma che prenderà una soluzione che verrà rivelata entro l’autunno o la primavera prossima. Google deve bilanciare sicurezza e praticità, rendendo più semplice la condivisione di collegamenti su più dispositivi.
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011