Categories: Tech-News

Google è diventata ufficialmente Alphabet

Era stato annunciato ad Agosto, una delle notizie più sorprendenti del mondo hi-tech, ora è diventato realtà: Google è una delle aziende possedute da una nuova società Alphabet.
In borsa Google cambia nome, ora ad essere quotata non è più Google, ma la nuova società Alphabet. Tutte le azioni Google sono state convertire in azioni Alphabet e i primi scambi avverranno lunedì 5 ottobre, alla riapertura del mercato azionario.
Non cambia, però, la sigla con cui verranno indicate in borsa le azioni Alphabet, che rimane quella precedentemente usata per Google ovvero: GOOG e GOOGL.
Qui potete leggere il documento ufficiale della Security and Exchange Commission in cui viene comunicato che “Google ha implementato la fusione con Alphabet”.
Cosa succede quindi a Google?

Google non scompare, ma viene ridimensionata e sarà una delle società controllate da Alphabet (http://abc.xyz).
Larry Page sarà il Ceo di Alphabet, mentre l’altro Co-fondatore Sergey Brin sarà il presidente di Alphabet, a capo della nuova più piccola Google ci sarà Sundar Pichai come Ceo.
Si tratta di una riorganizzazione profonda, in cui la nuova società Aphabet farà quello che finora ha caratterizzato Google: progetti innovativi nei campi più diversi dalle automobili alle connettività, dai sistemi operativi servizi digitali.
“Da sempre siamo convinti – scrive Larry Page – che nel corso del tempo le aziende tendono a sedersi, facendo la stessa cosa, introducendo solo cambiamenti incrementali . Ma nel settore della tecnologia, in cui le idee rivoluzionarie guidano le future aree di grande crescita, è necessario essere un po’ scomodi per rimanere importanti”.
Insomma per guidare i nuovi mercati che stanno diventando digitali occorre una nuova organizzazione, anche se il cambiamento può essere difficile, doloroso e un po’ scomodo.
“La nostra società sta operando bene – continua Page – ma pensiamo di poterla rendere più nitida e comprensibile. Per questo stiamo creando una nuova società che si chiama Alphabet”.
Il titolo del post con cui di Larry Page ha dato l’annuncio è: “G is for Google”, ma esiste un intero alfabeto da creare.
Alphabet è un insieme di aziende tra cui la più grande è Google.
La nuova Google sarà più piccola e le attività più lontane dal core business di Internet rientreranno come società indipendenti all’interno di Alphabet.

Andamento dell’azione GOOGL


Google è diventata ufficialmente Alphabet - Ultima modifica: 2015-10-04T09:17:57+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

5 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

7 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011