Google DeepMind: ecco le due grandi aree di innovazione

DeepMind, il laboratorio di ricerca acquisito da Google per 400 milioni di sterline che ha sede a Londra, non fa che ampliare il proprio raggio di azione e non vuole limitarsi allo sviluppo di forme sempre più sofisticate di intelligenza artificiale.
Il CEO e co-fondatore di DeepMind – Demis Hassabis – ha spiegato che DeepMind sta facendo esperimenti con l’aspetto e il gusto del proprio ufficio, situato in un enorme edificio di proprietà di Google a King’s Cross, nel centro della capitale del Regno Unito.
“Stiamo portando avanti due tipi di esperimenti, uno è ovviamente legato all’AI, mentre l’altro punta all’innovazione della nostra cultura e del nostro ambiente lavorativo, al fine di creare le migliori condizioni possibili per le scoperte scientifiche e le innovazioni. Ci stiamo dedicando ad ogni tipo di sperimentazione, dai progetti di management, al modo in cui ottimizzare gli spazi che abbiamo a disposizione nell’edificio in cui abbiamo la sede. E tutto sembra procedere proprio al meglio”.
La DeepMind, che attualmente è sotto Google Alphabet, aveva gli uffici a King’s Cross, ma si è spostata nella nuova sede di Google, che ha spazio sufficiente per qualcosa come 4.000 persone.
Alla società sono stati dedicati due piani a Pancras Square, ai quali lo staff di DeepMind ha pensato in prima persona ad aspetto, arredamento e accoglienza. Ma Google a breve darà spazio anche ad un’ampia area dedicata alla corsa e al jogging così come predisporrà una sala per massaggi.
DeepMind si è conquistato le prime pagine dei giornali e dei portali grazie all’algoritmo di auto apprendimento che è in grado di gestire giochi dei computer e giochi da tavola, prevedere i consumi energetici dei data center e individuare alcuni tipi di patologie oncologiche.
La società di Hassabi – alla quale lui collabora alacremente, in particolare nella stesura di documenti accademici – ha un organico di più di 250 dipendenti e si distingue nell’ambito della ricerca e delle applicazioni.


Google DeepMind: ecco le due grandi aree di innovazione - Ultima modifica: 2016-11-14T08:07:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

5 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

5 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

7 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011