I computer quantistici, con la loro elevata capacità di produzione, sono visti come la prossima frontiera nell’evoluzione della computazione. Tuttavia, finora, gli esperti si sono trovati di fronte a una sfida: sebbene questi dispositivi siano in grado di risolvere problemi complessi, non è ancora chiaro come questi successi possano tradursi in vantaggi reali nella vita di tutti i giorni. Per risolvere questo problema, le organizzazioni Google, Gesda e XPrize hanno lanciato un concorso da 5 milioni di dollari per trovare usi pratici per i sistemi quantum così da farli diventare degli strumenti in grado di portare benefici alla società.
Il concorso mira a generare algoritmi di calcolo quantistico che possano essere messi in pratica per contribuire al raggiungimento di obiettivi vantaggiosi per la società, come quelli di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Il concorso è strettamente allineato con l’obiettivo della divisione Google Quantum AI di sviluppare applicazioni utili per l’informatica quantistica, e si basa sul sostegno di Google all’applicazione di tecnologie emergenti a grandi sfide globali, in particolare in relazione agli SDG. Il premio di 5 milioni di dollari è stato creato dall’azienda di Alphabet insieme all’organizzazione Geneva Science and Diplomacy Anticipator (Gesda) e alla fondazione XPrize, un’associazione no-profit istituita negli Stati Uniti.
I computer quantistici hanno un enorme potenziale per aiutare ad affrontare le sfide della società. Ad esempio, in una recente ricerca Google ha mostrato come i computer quantistici potrebbero essere utilizzati per accelerare lo sviluppo di farmaci, progettare nuovi materiali per le batterie o progettare reattori a fusione più efficienti. Tuttavia, la maggior parte degli algoritmi quantistici è stata studiata principalmente nel contesto di problemi matematici astratti. Meno lavoro è stato fatto per valutare questi algoritmi per casi d’uso specifici e reali. Allo stesso modo, sono stati compiuti molti meno sforzi per quantificare le dimensioni del computer quantistico necessario per ottenere un vantaggio decisivo rispetto al calcolo classico in tali problemi. “Sebbene ci siano molte ragioni per essere ottimisti sul potenziale dell’informatica quantistica, siamo ancora un po’ all’oscuro di come, quando e per quali problemi del mondo reale questa tecnologia si dimostrerà più trasformativa. Ci auguriamo che il lancio di questo premio contribuisca a far luce su queste domande, incentivando la comunità a progredire e ad anticipare in modo più approfondito l’impatto positivo dell’informatica quantistica sulla società” ha spiegato Google in un comunicato stampa.
XPrize ha riunito un gruppo di esperti intersettoriali che faranno da consulenti e giudici per il concorso, che si svolgerà nei prossimi tre anni. Nella domanda di qualificazione, le squadre descriveranno un’applicazione di utilità sociale che intendono risolvere e forniranno un’analisi del tempo necessario al loro algoritmo per funzionare sui computer quantistici. L’obiettivo è trovare un utilizzo a una delle invenzioni maggiormente innovative degli ultimi anni.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011