Google compie 25 anni: tutto è iniziato nel 1998, da un progetto universitario di due studenti della Stanford University: Larry Page e Sergey Brin. All’epoca, nessuno avrebbe potuto prevedere che dall’idea di mettere ordine al mondo dell’informazione sarebbe nato un motore di ricerca rivoluzionario. Oggi, a 25 anni di distanza, Google è diventato ben più di un semplice motore di ricerca, e lo deve in gran parte all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (AI).
A questo compleanno Google ha dedicato un Doodle che ripercorre i suoi differenti loghi.
Per il suo 25° anniversario, Sundar Pichai, CEO di Google e Alphabet, ha recentemente condiviso le sue riflessioni in un post sul blog di Google, ripercorrendo questi 25 anni di cambiamenti e visionando un futuro che ci aspetta.
Pichai ricorda il lungo cammino fatto dalla tecnologia nell’ultimo quarto di secolo, raccontando un episodio personale: i giorni in cui comunicava con il padre via e-mail, una tecnologia relativamente nuova all’epoca, e il contrasto con la velocità della comunicazione digitale odierna dei suoi figli.
Da questo viaggio personale, Pichai estrae una verità fondamentale: la tecnologia che ci sorprende oggi sarà data per scontata domani. Google, sin dalla sua nascita, ha sempre puntato a spingere più in là le frontiere, trasformando ciò che una volta era straordinario in ordinario.
Indice dei contenuti
Google ha giocato un ruolo cruciale nell’integrazione dell’IA in molti dei servizi che usiamo quotidianamente. Negli ultimi 25 anni, Google ha perfezionato il suo motore di ricerca, introdotto Google Traduttore, ha rivoluzionato il modo in cui archiviamo e condividiamo le foto, ha sviluppato l’Assistente Google, YouTube, Google News, Google Maps, Gmail, il Safety Center e Google Lens.
Tutti questi strumenti sfruttano l’IA per fornire, a ogni utente, un’esperienza utente su misura e migliorare la qualità della vita digitale.
Grazie all’IA, Google ha trasformato il suo motore di ricerca da una semplice lista di link correlati a una fonte di risposte dettagliate e approfondite. Questo ha segnato una pietra miliare significativa nel modo in cui le persone interagiscono con la rete, trasformando il web in un universo di informazioni facilmente esplorabile.
Google Traduttore rappresenta un altro traguardo significativo. Con oltre 100 lingue disponibili, milioni di persone usano il servizio per tradurre parole, frasi e pagine web ogni giorno.
Google Foto ha permesso agli utenti di organizzare e ricercare le proprie foto in base al contenuto, grazie all’integrazione di tecniche di apprendimento profondo.
L’Assistente Google è un altro esempio di come l’IA di Google ha cambiato le nostre vite, fornendo aiuto a milioni di persone in tutto il mondo.
YouTube, la nota piattaforma video, sfrutta l’IA per fornire suggerimenti video personalizzati, migliorando l’esperienza dell’utente e aumentando l’engagement.
Grazie all’IA, Google News è in grado di aggregare e organizzare le notizie provenienti da oltre 80.000 fonti diverse.
Google Maps offre consigli personalizzati e informazioni in tempo reale sugli itinerari, aiutando gli utenti a navigare senza problemi in qualsiasi parte del mondo.
Gmail è un altro servizio di Google che fa ampio uso dell’IA per offrire una serie di funzionalità come la prevenzione dello spam e le risposte automatiche.
Il Safety Center di Google utilizza l’IA per proteggere gli utenti online e prevenire abusi su internet.
Google Lens utilizza l’IA per identificare oggetti e testi attraverso la fotocamera del cellulare, offrendo una nuova prospettiva sul mondo che ci circonda.
Google ha sempre premiato la curiosità, l’innovazione e l’ingegno. Le numerose storie di successo di Google rappresentano l’impegno costante della società nell’offrire esperienze personalizzate e valorizzare la curiosità degli utenti. Nei suoi 25 anni di storia, Google ha insegnato a milioni di persone a cercare e a fare domande, alimentando la loro spinta alla conoscenza e alla scoperta.
Google si sforza costantemente di andare oltre, di innovare e di fare un passo in avanti verso il futuro. Con il continuo sviluppo della tecnologia, possiamo aspettarci nuove e stupefacenti realizzazioni da parte di questa gigante della tecnologia.
Per citare le parole dell’azienda stessa: “La nostra missione è organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili”. Siamo certi che, guardando avanti, Google continuerà a svolgere questo ruolo e a spingere i limiti dell’innovazione.
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011