Google Assistant: ti aiuta a ritrovare il parcheggio auto

Google Assistant ti aiuta a ritrovare dove hai parcheggiato l’auto salvando automaticamente le coordinate in Google Maps, dove apparirà un segnaposto nella posizione in cui hai lasciato l’auto.

Come funziona Google Assistant? 

Bisogna abilitare la geolocalizzazione sul proprio smartphone e attivare su Google Assistant la funziona che memorizza dove hai parcheggiato.

Il servizio registra le coordinate GPS e le salva su Google Maps, contrassegnando la posizione con un segnaposto. Utilizzando la cronologia delle posizioni, la geolocalizzazione è in grado di rilevare automaticamente dove hai parcheggiato l’auto, memorizza la posizione in cui hai fermato la macchina e iniziato a muoverti a piedi.

Tutte queste operazioni le potremmo fare anche manualmente, ma con Assistant è più veloce e intuitivo, anche perché tutto avviene in automatico.

La nuova funzione è in roll out controllato da qualche giorno e impiegherà qualche settimana per essere disponibile per tutti.

Con l’implementazione per “beccare i taxisti truffaldini”,  in fase di sperimentazione in India, e questo nuovo servizio, l’azienda di Mountain View ribadisce chiaramente la volontà di semplificare la vita di tutti i giorni ai propri utenti, fornendo servizi utili e di uso quotidiano. Non trovare più dove abbiamo parcheggiato l’auto accade molto più spesso di quanto si possa immaginare, avere quindi Google Assistant che localizza la posizione automaticamente è effettivamente una grande comodità.

Alzi la mano chi non si è mai trovato meditabondo in cerca della propria auto parcheggiata. Queste sono situazione che possono succedere anche ai più attenti, magari dentro al parcheggio di un grande centro commerciale, oppure in una città sconosciuta nella quale fatichiamo a trovare punti di riferimento.

È da molto tempo che il colosso di Mountain View sta sviluppando questo servizio, al punto, di essere stata di Google Now. In questi ultimi mesi stiamo vedendo di frequente la nascita di nuovi servizi di Google Assistant e di Google maps, gli sviluppatori hanno pensato che questo è il momento giusto anche per rispolverare il servizio trova l’auto parcheggiata.Sicuramente questa nuova implementazione farà sorridere molti, anche perché esistono già delle App che offrono questo aiuto per smemorati.

Ma tutto deve essere visto nell’ottica di quanta importanza l’azienda californiana sta dando al servizio Assistant e Maps.



Google Assistant: ti aiuta a ritrovare il parcheggio auto - Ultima modifica: 2019-06-17T10:24:59+00:00 da Giulia Bezzi

SEO specialist, speaker, docente e autrice di libri per diffondere cultura digitale parlando in stampatello per semplificare concetti complessi e aiutare nella comprensione delle sue materie.

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

22 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011