Gmail Metrics, rilasciato di recente, fornisce analisi visive per aiutare gli utenti a comprendere l’utilizzo della posta elettronica, con centinaia di punti dati e visualizzazioni personalizzabili che aiutano a interpretare e reagire a tali dati.
Indice dei contenuti
Non è una cosa esagerata dare ormai per scontato che si abbia almeno una, se non più, caselle Gmail, dato che attualmente conta oltre 1 miliardo di utenti attivi mensilmente, rispetto ai relativamente esigui 425 milioni del 2012. È gratuito, veloce, affidabile, offre ampio spazio di archiviazione per la maggior parte degli utenti, è relativamente facile da organizzare, quindi è una scelta privilegiata per utenti sia aziendali che individuali. Ci sono anche delle interessanti estensioni gratuite pensate per aumentare la produttività di chi lo usa.
Ma ci sono alcune cose che impediscono a Gmail di essere un sistema perfetto. Mentre c’è una funzione di ricerca intuitiva (che può essere modificata con gli operatori di ricerca) per aiutarti a trovare i tuoi messaggi sparsi, non c’è un modo reale per valutare come stai usando Gmail, anche cose semplici come quante email hai inviato e ricevuto ieri sono difficili da capire, quantomeno fino ad ora. Ecco perché è nato Gmail Metrics.
Iscrivendosi alla versione di prova gratuita di Gmail Metrics per verificarne il funzionamento, è stato possibile reperire alcuni dati interessanti, a titolo esemplificativo, utilizzando le varie funzioni/voci di calcolo.
Lo strumento mostra il numero di email che inviamo e riceviamo ogni giorno o all’interno di un determinato intervallo di date, quindi è possibile calcolare la quantità di tempo personale (o dei dipendenti) utilizzata nell’uso dell’email.
Gmail Metrics: Ripartizione dell’email per giorno e ora
Lo strumento fornisce una visualizzazione dettagliata dell’uso orario e quotidiano della posta elettronica.
Lo strumento suddivide i tuoi mittenti e destinatari principali, aiutandoti a vedere chiaramente la distribuzione dei tuoi messaggi in entrata e in uscita. Questa funzione può, ad esempio, risultare utile per identificare i clienti che occupano la maggior parte del proprio tempo.
È probabile che si abbia alcune conversazioni in corso attualmente presenti nella casella di posta. Lo strumento ti aiuta a capire come queste conversazioni si svolgano usualmente; per esempio, quante conversazioni, quante email vengono scambiate in un tipico thread di posta elettronica.
È interessante notare quante parole contenga in media un tipico messaggio di posta elettronica inviato.
L’app tiene traccia di quanto tempo ci vuole per rispondere alle email in entrata e quanto velocemente le persone rispondono alle tue.
In che modo i tipici utenti di Gmail possono sfruttare i dati di analisi delle e-mail?
Queste sono alcune delle applicazioni più comuni:
• Monitoraggio dei dipendenti: in alcuni casi, Gmail Metrics assomiglia a Toggl e TimeCamp, app che monitorano attivamente l’utilizzo e le prestazioni, in termini di tempo, dei dipendenti. L’app consente agli utenti di identificare i migliori performer con le email, nonché i lavoratori problematici che non usano l’email nel modo più efficiente possibile.
• Miglioramento della produttività personale: Alcuni utenti faranno affidamento sulle informazioni visualizzate per il proprio uso personale, misurando il tempo che trascorrono in varie attività relative all’email in modo che possano migliorare in futuro.
• ROI del progetto – Altri ancora useranno le informazioni per determinare quanto tempo dedicano a ciascun progetto in relazione a quanti soldi provengono da ciascuna di esse. Se un cliente richiede il doppio dell’attenzione di un altro, ma paga gli stessi soldi, si ha un ROI asimmetrico che deve essere corretto.
Poiché questa è solo la prima versione dello strumento, è probabile che ce ne siano altre a venire. Google Analytics, uno strumento simile per misurare e analizzare il traffico web, ha subito un’evoluzione significativa nel corso degli anni.
Dato che l’email è una funzione così critica per le aziende moderne (e le persone), questo strumento ha il potere di rimodellare la nostra vita professionale e potenzialmente di far risparmiare ore di lavoro ogni settimana. Forse, tra breve, ogni metodo di comunicazione che usiamo quotidianamente potrà essere analizzato in modo così oggettivo.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011