Arriva l’aggiornamento di Gmail: le novità più importanti sono le email che si autodistruggono, che possono essere aggiornate, dopo essere state spedite e l’opzione “posticipa” per leggere la mail in un secondo momento. Altri aggiornamenti inclusi sono gli strumenti rivolti alle aziende per aiutarle a mantenere sicure le informazioni. Ma tutti potranno accedere al nuovo Gmail che inizierà a diventare gradualmente disponibile a breve. È il primo grande aggiornamento che subisce Gmail dal 2011.
Ecco sei delle principali funzionalità, alcune già disponibili per alcuni, altre a breve. Tra le più importanti le email che si autodistruggono
Indice dei contenuti
Come suggerisce il nome della funzione, questa modalità consente di inviare e, se necessario, revocare messaggi contenenti informazioni riservate, aggiungendo le date di scadenza a tali messaggi. Sono le email che si autodistruggono.
Dopo aver fatto clic su un’icona che assomiglia a un orologio, si può impostare la scadenza a un giorno, una settimana, un mese, tre mesi o cinque anni.
I destinatari di messaggi in modalità riservata non saranno in grado di inoltrare, copiare e incollare, scaricare o stampare i contenuti. Come ulteriore misura di sicurezza, è possibile richiedere a un destinatario di autenticarsi tramite un messaggio di testo prima che possa persino visualizzare l’e-mail. Questa modalità potrebbe proteggere i dati anche se l’account e-mail del destinatario è stato violato.
Google contrassegna le e-mail potenzialmente pericolose con notifiche e avvisi in grassetto per impedirti di fare clic sulle email rischiose.
Questa funzione alimentata da un sistema di intelligenza artificiale ricorda di rispondere alle e-mail che potrebbero essere rimaste in sospeso o di dare seguito ad alcuni dei messaggi che potresti aver inviato. Tali messaggi vengono visualizzati nella parte superiore della Posta in arrivo.
Google ha lanciato la funzione Smart Reply, tre risposte suggerite basate sul contenuto del messaggio ricevuto, l’anno scorso per le sue app mobile. L’ultimo aggiornamento di Gmail porta questa funzionalità che consente di risparmiare tempo anche nella versione web standard.
In questo modo riceverai solo notifiche di messaggi importanti. Google sostiene che Gmail possa anche consigliare quando annullare l’iscrizione alle mailing list, in base a fattori come il numero di email che ricevi da un mittente e quante di quelle leggi effettivamente.
Puoi passare con il mouse su un messaggio nella Posta in arrivo e fare clic sull’icona di snooze per rimandare la lettura del messaggio a un’altra ora o data.
Gli utenti potranno attivare le funzioni tramite le impostazioni di Gmail; più di 4 milioni di aziende che utilizzano le app di collaborazione e produttività G Suite basate sul Cloud di Google potrebbero dover aspettare che un amministratore della società accenda il nuovo Gmail.
Per attivare Gmail le nuovi funzioni di Gmail, basta accedere al tuo account Gmail, quindi fare clic sul piccolo ingranaggio in alto a destra
Se la il redesign è disponibile per il tuo account, vedrai un tasto “Prova il nuovo Gmail” nella parte superiore di questo menu. Clicca e goditi tutte le nuove funzionalità. Si potrà eventualmente tornare alla vecchia versione di Gmail facendo clic sullo stesso menu delle impostazioni e selezionando “Torna alla versione classica di Gmail”.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011