L’Italia si colloca complessivamente alla 29esima postazione in fatto di innovazione, alle spalle di Malta, Repubblica Ceca e Spagna. Lo dice il Global Innovation Index 2016 Report, giunto alla nona edizione, realizzato in collaborazione da Cornell University, Insead e World Intellectual Property Organization. Il rapporto si compone di 451 pagine e analizza i molti aspetti legati all’innovazione per 128 nazioni del nostro pianeta.
Nella top 10 dei Paesi presi in considerazione ben otto sono in Europa, con Svizzera, Svezia e Regno Unito nelle prime tre posizioni.
Per quanto riguarda specificatamente il nostro Paese, la situazione si comprende meglio entrando nel dettaglio delle singole aree che determinano il punteggio globale assegnato a ogni nazione.
Se si escludono le infrastrutture, nelle quali il Bel Paese si piazza al 18° posto, emerge con chiarezza quali sono le debolezze. Nell’istruzione ci collochiamo 80esimi per investimenti. L’ambiente politico, in termini dell’efficacia dell’azione governativa, ci vede al 48° posto. Negli investimenti dall’estero sprofondiamo addirittura al 111° gradino della classifica e, per concludere, come produttività siamo al 97°, con i “knowledge workers” in 44esima posizione. In compenso siamo tra i primi in ambito creativo e in industrial design originale.
La novità principale di quest’anno è l’ingresso della Cina nella top 25: è la prima volta che un paese a reddito medio si unisce alle economie altamente sviluppate che hanno storicamente dominato la parte superiore della classifica durante i nove anni di indagine.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011