Categories: Tech-News

Global Gender Gap Report: Italia 69esima

Sui 142 Paesi presi in considerazione, l’Italia sale al 69° posto, guadagnando 2 posizioni dal 2013 nell’indice generale, ma per quanto riguarda il settore economico, è peggiorata notevolmente rispetto all’anno precedente passando dal 97esimo posto al 114esimo, la posizione più bassa mai registrata dal 2006.
Uno degli indici peggiori in questo ambito riguarda la partecipazione delle donne nel mondo del lavoro (88esima posizione) e la retribuzione a parità di mansioni, per cui l’Italia è 129esima (nel 2014 una donna ha guadagnato il 48 per cento dello stipendio medio di un uomo). Bene invece per le donne in politica: l’Italia è al 37° posto. Il Rapporto 2014 “Global Gender Gap”, pubblicato dal World Economic Forum dal 2006, quantifica le disparità di genere in vari paesi del mondo, sulla base di quattro criteri: economia (si considerano salari, partecipazione e leadership), salute (aspettative di vita e rapporto tra sessi alla nascita), istruzione (accesso all’istruzione elementare e superiore) e politica (rappresentanza).
Come sempre la classifica, ormai alla nona edizione, resta guidata dai paesi del nord Europa, Islanda, Finlandia, Norvegia, Svezia e Danimarca nelle prime cinque posizioni. Tra i principali paesi europei, rispetto al 2013 la Germania ha guadagnato due posizioni raggiungendo il 12esimo posto; la Gran Bretagna ha perso otto posizioni retrocedendo al 26esimo a causa dell’aumento dei divari retributivi; la Spagna è al 29esimo – ma nel 2007 era nella top 10 – e la Francia è entrata per la prima volta tra le prime venti e si trova al 16esimo posto, grazie soprattutto a un aumento del numero delle donne francesi in politica. Risalgono anche gli Usa che quest’anno conquistano il 20esimo posto. Nella Top 10 si trovano il Nicaragua, il Rwanda e le Filippine. La posizione del Rwanda, ad esempio, potrebbe stupire molti: è entrato per la prima volta in classifica al settimo posto e questo perché, alle elezioni del settembre 2013, le donne hanno ottenuto 51 seggi su 80 della Camera bassa. In linea generale il rapporto del Wef fa notare che il gap uomo-donna, dal 56% rilevato nel 2006, si è chiuso al 60% ma, si legge nel rapporto, per raggiungere il 100% di uguaglianza “ci vorranno 81 anni”.

 

 


Global Gender Gap Report: Italia 69esima - Ultima modifica: 2015-09-22T11:07:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

1 settimana ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011