Categories: Tech-News

Il potere d’acquisto in Europa cresce lentamente (+2%) – GfK

Ci sono differenze rimarcabili tra i Paesi del nord e ovest Europa e quelli dell’est, centro e sud e il potere d’acquisto varia in modo significativo a seconda dei Paesi. È quello che emerge dallo studio “GfK Purchasing Power Europe 2014/2015“.
Secondo questa ricerca, una cifra di circa 8,83 milioni di euro è a disposizione dei consumatori europei nel 2014, da spendere o trasformare in risparmi.
Il potere d’acquisto è misurato come cifra a disposizione pro-capite, escluse tasse e contributi. La ricerca ha definito una cifra media pro-capite di 13,112 euro nei 42 Paesi presi in esame. Gli europei hanno quindi il 2% in più a disposizione rispetto all’anno scorso.
Ciò significa che la crescita è molto lenta, secondo la BCE l’inflazione per il 2014 sarà dell’1% per i 28 paesi membri dell’Unione Europea.
Le differenze tra un paese e l’altro sono significative: mentre un norvegese ha a disposizione la cifra pro-capite di €30,560, in Bulgaria la cifra è dieci volte più bassa: €3,097.

Guardando alla classifica dei Paesi coinvolti, Liechtenstein e Svizzera sono in cima rispettivamente al primo e secondo posto.
Rispetto all’anno precedente sono stati registrati dei cambiamenti: la Danimarca è salita di due posizioni, classificandosi al quinto posto. Germania, Gran Bretagna, Malta, Lituania, Estonia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, Kosovo e Bielorussa sono saliti di una posizioni. L’Albania è quella che ha registrato il peggioramento più preoccupante, perdendo quattro posto in classifica e posizionandosi terz’ultima. La Svezia, scesa di tre posizioni, si è piazzata ottava.
La Repubblica Ceca ha perso due punti, mentre Belgio, Cipro e Turchia scendono di uno. Questi movimenti sono dovute alle fluttuazioni tra euro e valute locali. La ricerca GfK ha calcolato tutte le cifre in euro per facilitare la comparazione dei dati. Emerge chiaramente quindi il gap tra le diverse zone d’Europa, tra Nord e Sud, Ovest ed Est, conseguenza anche dell’attuale contesto di crisi economica.
C.C.


Il potere d’acquisto in Europa cresce lentamente (+2%) – GfK - Ultima modifica: 2014-10-30T06:35:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

17 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011