Tech-News

Futuro del lavoro: lo studio future of jobs del WEF

Ecco il futuro del lavoro secondo il WEF. Giunto alla sua quarta edizione, il report 2023 riunisce le prospettive di 803 aziende che impiegano collettivamente più di 11,3 milioni di lavoratori, attive in 27 distretti industriali e sparse su 45 economie di tutto il mondo. La moltitudine di tendenze in gioco ha creato effetti diversi a livello globale: i paesi a reddito medio-basso, più che quelli a reddito alto, continuano a registrare una disoccupazione più elevata rispetto a prima della pandemia; i lavoratori con livelli di istruzione di base e le donne risultano avere tassi di occupazione inferiori; i salari reali stanno diminuendo a causa dell’aumento del costo della vita e le aspettative dei lavoratori sulla qualità del lavoro stanno diventando sempre più importanti a livello globale.

Futuro del lavoro fatto di tecnologia

L’adozione della tecnologia rimarrà un fattore chiave di trasformazione aziendale nei prossimi cinque anni (un trend confermato da oltre l’85% delle aziende intervistate). Anche una più ampia applicazione degli standard ambientali, sociali e di governance (ESG) avrà un impatto significativo. Seguono l’aumento del costo della vita e la lenta crescita economica, gli investimenti per guidare la transizione verde, le carenze della supply chain, le aspettative dei consumatori su questioni sociali e ambientali.

L’adozione di tecnologie rivoluzionarie per il futuro del lavoro

Per quanto riguarda l’utilizzo della tecnologia, più del 75% delle aziende intende adottare i big data, il cloud computing e l’intelligenza artificiale nei prossimi cinque anni. Piattaforme e app digitali in particolare vedranno una crescita significativa, con l’86% delle aziende che prevede di incorporarle nelle proprie attività nei prossimi cinque anni. L’e-commerce sarà adottato dal 75% delle imprese. Più arretrata invece la diffusione di robot e di tecnologie di accumulo di energia.

L’evoluzione del mercato del lavoro futuro

Dei 673 milioni di posti di lavoro riflessi nel set di dati di questo rapporto, gli intervistati prevedono una crescita strutturale dell’occupazione di 69 milioni di posti di lavoro e un calo di 83 milioni di posti. Ciò corrisponde a una diminuzione netta di 14 milioni di posti di lavoro, pari al 2% dell’attuale occupazione. La maggior parte dei ruoli in più rapida crescita sono quelli legati alla tecnologia, mentre quelli in più rapido declino sono quelli impiegatizi o di segreteria. Si prevede una crescita occupazionale su larga scala nei settori dell’istruzione, dell’agricoltura e del commercio digitale.

Le competenze del futuro

Il pensiero analitico e creativo rimangono le competenze più importanti per i lavoratori. Seguono resilienza, flessibilità e agilità; motivazione e consapevolezza di sé; curiosità e apprendimento costante. Affidabilità e attenzione ai dettagli sono al sesto posto, dietro l’alfabetizzazione tecnologica. La top 10 delle competenze di base è completata da due atteggiamenti relativi al lavoro con gli altri – empatia e ascolto attivo e leadership e influenza sociale – oltre al controllo di qualità.


Futuro del lavoro: lo studio future of jobs del WEF - Ultima modifica: 2023-10-15T11:30:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

5 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

6 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011