Categories: Tech-News

Futura City il primo evento nazionale sulla tecnologia per le Smart City


Tech Data, leader mondiale nella distribuzione di prodotti, soluzioni e servizi informatici annuncia Futura, il progetto che ha l’obiettivo di raccontare l’applicazione delle tecnologie più innovative per le smart city nei vari ambiti della quotidianità e di far provare dal vivo il 13 ottobre a Milano a FuturaCity l’esperienza di visitare la riproduzione di una città intelligente durante un evento unico mai realizzato prima, gratuito e aperto a tutti.

Vincenzo Baggio, VP Managing Director Tech Data Italia  ha dichiarato: “Nei prossimi anni, la città molecolare dialogherà con la città digitale, le persone e le cose (palazzi, automobili, device tecnologici, telecamere, etc) in modo costante. Comunicazioni che modificheranno le relazioni e il funzionamento dei centri urbani e la vita dei cittadini.
Una città così non esiste ancora, ma nascono sempre più soluzioni e progetti che aumentano l’intelligenza delle città esistenti. Tech Data con Futura e FuturaCity racconta queste soluzioni in modo semplice e nuovo, attraverso casi ed esempi concreti.”

Futura ha come cuore la piattaforma web www.smartcity-futura.it in cui cittadini, aziende, pubblica amministrazione e rivenditori possono trovare post, case history, interviste e video interviste che spiegano come le nuove tecnologie dei produttori dell’Information Technology  possano rendere più smart le città, migliorando i servizi e la vita di tutti noi. Esistono più “categorie” che compongono la Smart City. In ognuna possono essere raggruppati progetti e soluzioni specifici. In FUTURA ne consideriamo 6 principali: Smart People, Smart Living, Smart Environment, Smart Mobility, Smart Government, Smart Economy.

Dichiara Renato Cosenza, Marketing Communication & Datech Director Tech Data Italia:  “Il progetto è nato per fornire ai nostri clienti, i rivenditori di informatica, un unico ambito nel quale trovare casi pratici che li potessero ispirare nella proposizione di valore dei prodotti tecnologici ai propri clienti. Approfondendo progressivamente l’argomento smart city ci siamo resi conto che andava allargato il pubblico dei possibili fruitori. Questo nuovo mercato va prima compreso da tutti per poter essere un ambito anche di sviluppo a livello di business”.
Più di 30 multinazionali leader del settore ICT racconteranno attraverso Futura come la loro tecnologia abilita il nuovo modello di urbanizzazione.

Aggiunge Antonella Baldassarre, Corporate Communication Manager Tech Data Italia: “Nell’ottica della diffusione dei contenuti che rendono le città più smart, per la prima volta come Tech Data abbiamo deciso di utilizzare una piattaforma dedicata, dei canali Social e di coinvolgere un testimonial d’eccezione come Marco Berry per aiutarci a raccontare in modo avvincente le soluzioni attraverso una web serie a puntate. Ed è anche la prima volta che ci rivolgiamo, in termini di comunicazione, anche agli utenti finali. Una scelta dettata dal voler contribuire attivamente al processo che porterà l’affermazione delle città smart in Italia nei prossimi anni”

“E non ci limitiamo solo al racconto” conclude Gabriella Tos, Event  & Channel Marketing Manager Tech Data Italia. Il 13 ottobre a Milano, in uno spazio di 3.200 mq porteremo in scena FuturaCity, la smart city di cui abbiamo raccontato in questi mesi. In questo evento unico e del tutto gratuito i partecipanti  potranno visitare gli edifici e camminare per le strade nella riproduzione di una città intelligente; entrare nella scuola, nell’ospedale, nei negozi, nella casa, per scoprire, ad esempio, la tecnologia che abilita un nuovo modello di apprendimento, la crittografia dei documenti riservati, il document imaging, i sensori di movimento, la realtà aumentata. Ma  parlarne non è abbastanza, bisogna provare l’esperienza”. 

Per ulteriori informazioni, visita il sito www.smartcity-futura.it e segui i canali social.


Futura City il primo evento nazionale sulla tecnologia per le Smart City - Ultima modifica: 2016-06-15T08:20:13+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011