Emmanuel Macron
La Francia sta lavorando a una alternativa a WhatsApp a causa dei rischi di sorveglianza, insomma i Governo Francese vuole un’ alternativa a WhatsApp per non rischiare che i propri funzionari vengano spiati. Il governo francese sta costruendo il proprio servizio di messaggistica criptato per allentare la paura che entità straniere possano spiare conversazioni private tra alti funzionari, ha affermato il Ministero Digitale.
Indice dei contenuti
Nessuna delle principali app di messaggistica criptata al mondo, tra cui WhatsApp, di Facebook, e Telegram, una delle preferite del presidente Emmanuel Macron, ha sede in Francia, aumentando il rischio di violazioni dei dati per via di server al di fuori del paese.
Circa 20 alti funzionari stanno testando la nuova app che uno sviluppatore statale ha progettato, ha affermato un portavoce del ministero, con l’obiettivo che il suo uso divenga obbligatorio per l’intero governo entro l’estate, una alternativa di Stato a WhatsApp
“Abbiamo bisogno di trovare un modo per avere un servizio di messaggistica criptato che non sia crittografato dagli Stati Uniti o dalla Russia”, ha detto la portavoce, “inizi a pensare alle potenziali violazioni che potrebbero accadere, come abbiamo visto con Facebook, quindi dovremmo prendere l’iniziativa.”
Facebook che ha acquistato WhatsApp nel 2014, ha suscitato pesanti critiche poiché ha riconosciuto che le informazioni su molti milioni di utenti sono finite ingiustamente nelle mani della società di consulenza politica Cambridge Analytica.
L’app criptata del governo francese è stata sviluppata sulla base di codice free-to-use reperito su Internet e potrebbe essere alla fine messa a disposizione di tutti i cittadini, ha detto la portavoce.
La cerchia ristretta di Macron, ora consiglieri o ministri del governo, si è affezionata all’app Telegram, che ha usato anche per la sua ascesa al potere e la sua campagna elettorale presidenziale l’anno scorso.
Macron, ministro dell’economia nella precedente amministrazione socialista, voleva allora utilizzare un servizio di messaggistica criptato che persino i suoi rivali nell’ultimo governo non potevano crackare, ha affermato uno stretto consigliere di Macron.
Da allora, la maggior parte dei suoi legislatori ha inizio a utilizzare l’app e il presidente stesso può spesso essere visto online su Telegram, a volte nelle prime ore del mattino ..
Ma le preoccupazioni per la privacy hanno iniziato a crescere all’inizio di quest’anno e gli strumenti di sicurezza dell’azienda di sicurezza francese Thales installati sugli smartphone di lavoro dei funzionari hanno impedito l’uso di WhatsApp o Telegram.
Telegram è stato creato da un imprenditore russo che è entrato in conflitto con le autorità. Pochi giorni fa, l’autorità di regolamentazione statale delle telecomunicazioni della Russia ha iniziato a bloccare l’accesso a Telegram dopo che l’azienda si è rifiutata di conformarsi a un ordine di concedere l’accesso ai messaggi segreti degli utenti.
Sia WhatsApp che Telegram si promuovono come ultra sicuri perché tutti i loro dati vengono crittografati dall’inizio alla fine. WhatsApp fa affidamento su standard di settore creati dagli sviluppatori di Signal, un’app di messaggistica rivale, mentre Telegram si basa sulle proprie tecniche di crittografia sviluppate ex novo.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011