Fossil Group acquisice Misfit per 260 milioni di dollari

È arrivato l’annuncio. Fossil Group acquisce Misfit, società di prima fascia nel settore della wearable technology e degli accessori “connected”.


È arrivato l’annuncio.Gli orologi comprano gli smartwatch: Fossil Group acquisisce Misfit, società di prima livello nel settore della wearable technology e degli accessori “connected”. La casa texana di orologi “retrò” sborserà circa 260 milioni di dollari e l’acquisizione sarà completata entro la fine dell’anno.
Questa operazione permetterà a Fossil di entrare di prepotenza in un mercato, quello della tecnologia indossabile, che registra un’importante crescita in questo periodo. A tal proposito Kosta Kartsotis, CEO di Fossil Group: “Grazie a questa acquisizione, Fossil Group potrà guidare la convergenza tra stile e tecnologia, per fare incontrare il mondo della moda con quello della tecnologia.”

Misfit, fondata nel 2011 da Sonny Vu, John Sculley e Sridhar Ivyengar, è specializzata nella creazione di prodotti indossabili, e “connessi”, e viene commercializzata in tutto il mondo attraverso un’estesa rete di rivenditori oltre che sul negozio online misfit.com . Misfit integrerà la famosa casa di gioielli e orologi con una piattaforma cloud e app scalabile, un team di tecnici software e hardware di livello internazionale oltre che un brand specializzato in wearable technology.

Da Fossil Group sono convinti che “i consumatori siano interessati sia alla funzionalità tecnica, sia al design di tendenza”, mentre Sonny Vu, che sarà presidente e chief technology officer per i dispositivi connected, è convinto che i “nuovi prodotti coniugheranno la tecnologia immediata e intuitiva e la facilità d’uso di Misfit con il design, lo stile e il branding che rappresentano il segno distintivo di Fossil Group”


Fossil Group acquisice Misfit per 260 milioni di dollari - Ultima modifica: 2015-11-16T16:52:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Arduino

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!