Nasce il fly sharing, l’app per condividere l’aereo

Un app per condividere l’areo. Si chiama FlyFreeAirways ed è il primo fly sharing gestibile da web o cellulare per la condivisione dei piccoli voli privati di business e per turismo.

Creata dall’imprenditore Francesco D’Alessandro, il fly sharing è stato presentato a Matera in occasione di “Heroes” il più importante festival mediterraneo su innovazione e impresa. Definita “la sua creatura” il segretario di Feditalimprese Piemonte afferma di aver fatto nascere “una vera e propria piattaforma multicanale per la condivisione tratta per tratta dei voli on demand”.

La prima tratta operativa sarà Torino-Milano-Roma con possibilità di toccare tutti gli aeroporti intermedi o vicini e di personalizzare i voli. “Voli – spiega D’Alessandro – organizzati appositamente per gli imprenditori che necessitano di un servizio puntuale e di alta qualità ma low cost e prenotabile in qualsiasi momento anche comodamente dalla scrivania o dalla poltrona di casa”. Un servizio che, sfruttando le oltre 600 piste di atterraggio per piccoli voli, permette di viaggiare velocemente con un aereo completamente a propria disposizione.

In realtà già qualche anno fa negli Stati Uniti si era iniziato a parlare del “jet sharing” dove  un cliente acquistava un aereo privato con una formula che non era troppo distante da quella della multiproprietà delle case di vacanza.

Il fenomeno del trasporto condiviso è iniziato con il car sharing, da cui sono nate varie app e servizi per condividere il “passaggio” in auto risparmiando sul costo del carburante e con un minor impatto ambientale. Ora lo stesso concetto sta alla base del flight sharing


Nasce il fly sharing, l’app per condividere l’aereo - Ultima modifica: 2019-10-04T13:30:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

23 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

1 giorno ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

1 giorno ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

1 giorno ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

3 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011