Mozilla ha rilasciato Firefox Quantum e, anche per chi da tempo è passato a Google Chrome, vale la pena dare una occhiata all’aggiornamento del browser.
Indice dei contenuti
La versione 57 del browser open-source è più veloce, con una velocità doppia rispetto a quella di Firefox 52, secondo il benchmark Speedometer 2.0. Mozilla sa che Chrome ha guadagnato il consenso molti con le prestazioni, ma dopo mesi di test, si può affermare che Firefox 57 offra grandi performance.
Inoltre, Firefox ha un ruolo importante da svolgere se ti interessa il valore del web come territorio tecnologico neutro: un luogo libero dal controllo che Apple e Google esercitano sui nostri telefoni e sulle app che possiamo eseguire. La missione di Mozilla è di mantenere il web aperto e competitivo e Firefox è il modo in cui Mozilla lavora per dotare il web di nuove tecnologie come pagamenti più facili, realtà virtuale e giochi veloci basati su WebAssembly.
“La loro mission è buona e mantiene alta la pressione per mantenere il web aperto”, ha detto l’analista di Gartner, David Smith e ha raccomandato ai navigatori del web di utilizzare” più browser moderni”.
Mozilla ha letteralmente minato il dominio di Microsoft Internet Explorer quando ha lanciato Firefox 1.0 nel 2004, ma da quel trionfo in poi, le sue fortune sono velocemente svanite. Google Chrome è ora il browser più utilizzato, e Mozilla è stato in gran parte emarginato quando si tratta di telefoni e tablet. Firefox Quantum, una revisione completa del browser che ha richiesto più di un anno di lavoro, è un tentativo di ricominciare da capo.
“Ci siamo tirati su e in alcuni casi ci siamo trovati davanti a Chrome”, ha dichiarato Mark Mayo, senior vice president of Firefox di Mozilla. “Quest’anno abbiamo raddoppiato le prestazioni di Firefox e l’obiettivo provvisorio è di raddoppiarlo nuovamente nel 2018”, ha sostenuto.
Anche se Mozilla offre l’aumento richiesto della velocità, il successo non sarà facile perché è difficile convincere le persone a cambiare browser. Firefox rappresenta il 6% dell’uso dei browser oggi, rispetto al 55% di Chrome e al 15% di Safari di Apple. Restringendolo solo all’uso sui personal computer, che è l’obiettivo principale di Mozilla con l’aggiornamento a Quantum, Firefox ha il 13%, rispetto al 64% di Chrome.
Ma Mozilla ha alcuni motivi per essere ottimista. L’utilizzo di Firefox Developer Edition, mirato ai programmatori web, è più che raddoppiato dopo che è stato aggiornato alla versione di Firefox 57 in settembre. L’utilizzo di Firefox Nightly, una versione di prova meno stabile, è quasi triplicata in un semestre.
“È il più grande salto nel continuo aumento del sentiment, da quando sono qui”, ha detto Mayo, che è stato con Mozilla per un mezzo decennio. Questo potrebbe tradursi in una migliore quota di mercato, ha detto, anche se probabilmente non in pochi mesi.
Mozilla dice che i miglioramenti nel corso dell’ultimo anno hanno interrotto le “defezioni” in favore di altri browser, con circa 100 milioni di utenti che usano Firefox ogni giorno. Quello che resta da vedere è se Mozilla possa trasformare la sua nuova performance in più utenti e quindi in un impulso più forte a perseguire la sua missione.
La chiave per i miglioramenti di Firefox 57 è un progetto chiamato Quantum che aggiorna quasi tutto ciò che il browser fa quando interpreta il codice del sito web e mostra i pixel risultanti sullo schermo. Quantum, sulla base di cui ovviamente si fonda nome Firefox Quantum, ha effettivamente fornito alcuni miglioramenti durante l’estate e un’altra grande parte, chiamata WebRender o Quantum Render, dovrebbe arrivare all’inizio del 2018.
È stato rischioso cambiare tanto del software di Firefox, e Mayo afferma sollevato che la revisione è stata fatta senza problemi.
“Tutti i cambiamenti principali che intendevamo apportare sono risultati un successo… è quasi certamente la più grande riprogettazione mai fatto nell’ingegneria del software”, ha detto Mayo riferendosi alla revisione. “Il settantacinque per cento della base di codice doveva essere maneggiato. Quasi 5 milioni di righe di codice sono state riscritte”.
Per gli utenti generici, il risultato è un browser più veloce nel rispondere, che carica i siti più velocemente e che sfoggia un nuovo look. Il progetto Photon spazza via le tab precedenti di Firefox e le sostituisce con linguette rettangoli semplici che, pur non altrettanto distintive, non sono più veloci da gestire. Photon porta anche un nuovo menu di “azioni sulla pagina” all’interno della barra degli indirizzi e elimina la casella, precedentemente separata, per avviare ricerche web.
Inoltre, tre anni dopo un accordo di cinque anni per utilizzare il motore di ricerca di Yahoo per impostazione predefinita negli Stati Uniti durante l’esecuzione di ricerche da Firefox, l’organizzazione senza scopo di lucro ha dichiarato che è tornato a Google negli Stati Uniti e in Canada.
Mozilla ha terminato l’uso di default del motore di ricerca Yahoo, anche se afferma di ritenere che ci siano altre possibilità di lavorare con Verizon, che ha acquisito Yahoo a giugno. “Abbiamo esercitato il nostro diritto contrattuale di rescindere il nostro accordo con Yahoo sulla base di una serie di fattori, tra cui quello di fare il meglio per il nostro marchio, per il nostro sforzo di fornire ricerca web di qualità e per fornire una content experience più ampia per i nostri utenti”, ha affermato Denelle Dixon in una dichiarazione ufficiale.
Con il nuovo design si nota anche un logo semplificato con colori più ricchi, un nuovo strumento per catturare screenshot e condividerli sul web e l’integrazione con il servizio di bookmarking tascabile che Mozilla utilizza per consigliare siti che potrebbero essere d’interesse.
Se personalizzi Firefox con molte estensioni, potresti riscontrare dei problemi. Firefox Quantum lascia il pionieristico framework aggiuntivo che Mozilla ha introdotto 13 anni fa a favore di uno basato sulla tecnologia di estensione di Chrome. La maggior parte delle 100 migliori estensioni verranno aggiornate, ma alcune persone soffriranno la mancanza di altre, ha sostenuto Mayo.
“Ci sono flussi di lavoro di alcune persone che stanno per smettere di funzionare, il che è sempre estremamente doloroso”, ha affermato.
Il nuovo Firefox Quantum pone anche le basi tecnologiche per nuovi miglioramenti. Il progetto Quantum Render dovrebbe arrivare in Firefox 59, che è appena entrato in testing attraverso il canale Nightly. Quantum Render, come il progetto Quantum CSS (aka Stylo) arrivato in Firefox 57, attinge dal progetto sperimentale di Mozilla chiamato Servo.
La nuova architettura di Firefox annulla i colli di bottiglia in modo che Mozilla possa fare cose come caricare le parti dei siti web che si desidera per primi e le pubblicità arrivano a una priorità più bassa, ha sostenuto Mayo.
Ci sono anche un sacco di piccoli incrementi di velocità, come la memorizzazione delle istruzioni di programmazione JavaScript in modo più intelligente, così da caricare Facebook un decimo di secondo più velocemente.
“Quello che abbiamo dimostrato è che non è necessario essere uno dei Cinque Spaventosi”, Apple, Google, Amazon, Microsoft e Facebook, “per costruire software e la gente ama questo aspetto e vuole crederci”, ha detto Mayo. “Ad un certo livello, a tutti piace il Davide contro Golia, il ragazzino piccolo, contro il tizio grande.”
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011