Categories: Tech-News

Favini acquista da Arjowiggins la divisione per la produzione di carte Release

È stato raggiunto nella notte l’accordo, per 26,5 Milioni di euro che prevede l’acquisizione di Arjowiggins Casting Release. Favini diventa così leader mondiale in uno dei settori a più alto valore aggiunto del business della produzione di carta, con quasi 75 milioni di euro di vendite nella nicchia delle carte release. L’intesa prevede inoltre un accordo pluriennale di fornitura esclusiva a Favini di prodotti semilavorati.

Qui sotto il comunicato ufficiale

Milano, 7 novembre 2013 – Favini e Arjowiggins, parte di Sequana, gruppo cartario francese quotato in borsa, hanno siglato oggi un accordo per il trasferimento del ramo di attività delle carte release da Arjowiggins Creative Papers a Favini.

Le carte release rappresentano una componente chiave nella produzione di materiali di sintetici, come l’ecopelle, e sono utilizzate per conferire la fantasia e il disegno finali alle superfici sintetiche. Settori chiave sono la moda, le scarpe sportive, i mobili, le auto e l’informatica. Grazie all’accordo, Favini subentrerà nell’organizzazione commerciale e acquisirà la quota di mercato delle carte release di Arjowiggins, che fornirà a lungo termine prodotti semilavorati a Favini. Quest’ultima acquisirà anche i macchinari utilizzati per la finitura delle carte release, attualmente in uso nella cartiera Arjowiggins di Stoneywood, aumentando così la propria capacità produttiva.

Con questa operazione, Favini diventerà il leader mondiale in uno dei settori a più alto valore aggiunto del business della produzione di carta, con quasi 75 milioni di euro di vendite nella nicchia delle carte release. L’offerta commerciale, già vasta, di Favini in questo settore sarà arricchita ulteriormente, presentando al mercato oltre 200 diversi pattern e soluzioni di finitura, per soddisfare qualsiasi esigenza di progettazione.
Andrea Nappa, AD di Favini e partner di Orlando Italy Management, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver raggiunto una posizione importante nel mercato; l’accordo siglato garantirà a Favini una copertura più ampia del mercato mondiale e l’opportunità di sfruttare sinergie industriali ed economie di scala, consolidando ulteriormente la posizione dell’azienda nel settore delle carte speciali, con quasi 165 milioni di euro di fatturato, 90 milioni dei quali relativi a nicchie come il packaging di lusso, le carte di sicurezza, la corrispondenza e la cancelleria di alta qualità, oltre alle carte release che rappresenteranno circa 75 milioni di euro di fatturato.
Questa evoluzione, inoltre, consentirà a Favini di raggiungere una massa critica maggiore per competere in un settore che richiede un alto tasso di innovazione del prodotto e la capacità di innovare qualitativamente per mantenere la leadership, in un contesto imprenditoriale fortemente competitivo. Siamo convinti che l’accordo di produzione e fornitura pluriennale stipulato con Arjowiggins Creative Papers permetterà alle due aziende di trarre vantaggi reciproci”.

L’operazione pari a 26,5 milioni di euro comprende la valutazione del ramo d’azienda acquisito e accordi commerciali pluriennali per forniture future. Favini ha finanziato l’acquisto attraverso il suo azionista principale, Orlando Italy Management, e un pool di banche italiane. Orlando si è infatti impegnata a sostenere Favini con un contributo fino a 18 milioni di euro. La chiusura dell’operazione è prevista per la fine dell’anno in corso.


Favini acquista da Arjowiggins la divisione per la produzione di carte Release - Ultima modifica: 2013-11-07T13:07:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

3 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

6 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

7 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011