Le bufale, intese come notizie false, fake news si dice oggi, sono un argomento molto caldo negli ultimi tempi. La politica ne fa uso condizionando eventi come elezioni presidenziali o referendum.
*testo e illustrazione di Christian Cerullo
Per capire meglio il fenomeno senza alimentare inutili allarmismi è utile domandarsi chi sono questi siti?
E come si muovono? Lo studio in questione ha analizzato i dati web dei 10 maggiori siti di bufale italiani.
I risultati sono rassicuranti, il mondo dell’informazione vera pare salvo, ma il giro d’affari delle fake news è sicuramente un fenomeno da monitorare.
Il business attorno ai siti di bufale non si basa solo su numeri, click e quantità di visualizzazioni, da alcuni studi un’altra parte del giro economico sembrano essere link a siti esterni che vengono condivisi e diffusi sui canali social. Questi ‘Outgoing Links’ sono contenuti di varia natura (intrattenimento, shopping, news) sponsorizzati dai bufalari attraverso i canali web e social. È chiaro che in affari nessuno regala niente, quindi si presume che vi siano pagamenti da parte dei siti che vogliono sponsorizzare i propri link.
Nel diagramma a bolle vengono messi a confronto i siti di bufale con le maggiori testate gionalistiche nazionali.
I dati messi in relazione sono la fruizione web e il traffico social, mentre la circonferenza della bolla rappresenta la grandezza del traffico mensile. Il risultato sembra chiaro, i siti di bufale hanno un traffico web molto minore, ma penetrano il social con più efficacia rispetto ai loro concorrenti.
Lo studio fatto attraverso i dati di Google Trend rivela le città in cui l’argomento “ Bufala ” è più cercato nei database della grande ‘G’.
1 Torino
2 Bologna
3 Firenze
4 Milano
5 Roma
6 Napoli
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011