Come la tecnologia ci aiuta ad abbattere le barriere che ci dividono da sogni e obiettivi, personali e di business? Ne abbiamo parlato con CA Technologies e con ospiti d’eccezione in occasione dell’evento Virtual (r)eVolution #Nobarriers in diretta streaming dallo Spazio Gessi di Milano.
Indice dei contenuti
L’evento si è aperto con un’esibizione dei maestri di capoeira, campioni di agilità, potenza, velocità, equilibrio e risultati. Anche le aziende possono unire tutte queste qualità, che sono gli ingredienti della digital transformation.
Pierpaolo Taliento, Senior Vice President, South EMEA CA Technologies e Michele Lamartina, Vice President e Country Manager Italia CA Technologies hanno sottolineato come il software
giochi un ruolo di primo piano nella trasformazione del business, ma da solo non basta. Servono competenze e un approccio nuovo. CA Technologies lavora sulla formazione e ha inaugurato la prima “università delle Api”, si chiama CA API Skills Foundation for Universities, un innovativo progetto indirizzato agli studenti di ingegneria milanesi. Anche la nuova sede di CA Technologies risponde alle logiche di agile work, nel centro nevralgico dell’innovazione di Milano, nel distretto fintech.
Fabrizio Tittarelli, Sr Director Services Delivery CA Technologies e Luca Mascelloni, Sr Director Presales CA Technologies hanno raccontato quali sono le sfide che stanno affrontando le aziende e quali sono le risposte di CA. Nella Modern Software Factory è fondamentale aumentare l’automazione verso il DevOps e integrare la sicurezza fin dalle prime fasi del ciclo di sviluppo del software. Il software è centrale, di conseguenza lo è anche la security. La si deve implementare by design – fin dalla prima riga di codice – come ha confermato Flavia Ponzetti, Senior Consultant Security CA Technologies.
“Nell’odierna App Economy, dove ogni azienda è ormai anche una società di software, il perimetro di esposizione ai rischi aumenta con ogni nuova app scritta e rilasciata. Per questo motivo, il concetto di DevSecOps sarà un presidio essenziale nella lotta contro i criminali informatici. In estrema sintesi, Development, Security e Operations diventano un tutt’uno. Il codice delle applicazioni non può essere solo di buona qualità, dev’essere anche sicuro. Applicare un approccio DevSecOps significa incorporare la sicurezza in ogni singolo passo del ciclo di sviluppo del software – dai primissimi stadi fino al testing e deployment”.
“CA Technologies propone una delle offerte più complete di soluzioni per aiutare le aziende a rilasciare applicazioni di qualità sempre più elevata a minor costo, aprendo nuovi scenari che permetteranno di creare una customer experience eccellente” commenta Domenico Maracci, Principal Consultant, Continuous Delivery CA Technologies.
“DevOps è un approccio allo sviluppo del software che si basa sulla comunicazione, la collaborazione e l’integrazione tra il team di sviluppo e quello di operations (Dev+Ops), e da qui il nome. La metodologia DevOps prevede un lavoro sinergico tra le due divisioni, quella degli sviluppatori, che si occupano della creazione del software e della scrittura del codice, e quella dei sistemisti, che gestiscono gli aspetti infrastrutturali e si occupano del mantenimento e della stabilità del software” ha spiegato Cristiana Darra, Principal Consultant Agile Operations CA Technologies.
Fabio Raho, Solution Account Director Agile Central CA Technologies, ha spiegato cos’è la metodologia Agile, che mira a favorire il dialogo tra business e IT per rispondere alle esigenze dell’utente in modo più rapido ed efficiente. Come si implementa in azienda? Con più consapevolezza e con un cambio culturale.
Piergiorgio Spagnolatti, Head of Infrastructure Banca Popolare di Sondrio ed Enrico Faifer, Responsabile area multicanale Banca Popolare di Sondrio hanno portato la testimonianza di una realtà di territorio, per scelta e per Dna. Cosa significa # Nobarriers per questa banca? Identità digitale, automazione dei processi, informatizzazione, dematerializzazione e mobile.
Ospite d’eccezione, il campione ciclistico Ivan Basso, due volte Maglia Rosa al Giro d’Italia e oggi Responsabile Progetto Giovani Trek. “Lavoro di squadra, cercare di raggiungere l’eccellenza, la sicurezza, il miglioramento continuo. Sport e business hanno molto in comune. Le barriere sono il pane quotidiano di ognuno di noi, ma ogni giorno è importante per conquistare un piccolo step, un mattoncino per volta che ti porterà a vincere”.
La tecnologia aiuta anche i team sportivi e la metodologia Agile può essere adottata per essere più competitivi, come ha confermato Bruno Savona, Sponsorship Relationship Manager Trek-Segafredo.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011