Nel primo trimestre del 2015 il mercato dell’Europa Occidentale dei Technical Consumer Goods ha generato un fatturato di circa 50,1 miliardi di euro, con una crescita del 3,4% rispetto al Q1 2014, secondo i dati GfK.Nel periodo si sono evidenziate buone performance per i settori delle telecomunicazioni, dei piccoli e dei grandi elettrodomestici. Quasi tutti i Paesi esaminati hanno registrato sviluppi positivi delle vendite, con l’eccezione di Belgio e Francia. Tuttavia, il calo in Francia è stato minimo, inferiore all’1%.
Il mercato IT in Europa occidentale ha generato un volume di vendite di 13,4 miliardi di euro nel 1° trimestre 2015, per un calo di fatturato del 2,6%, rispetto al Q1 2014.
Tuttavia, guidata dal rilascio di Windows 10, si è rivelata in crescita la domanda di dispositivi informatici nel suo complesso. Un trend positivo anticipato nel mercato dei computer, che poi ha avuto anche impatto sulle vendite di periferiche e software.
Il volume delle vendite nel mercato europeo occidentale per l’elettronica di consumo è diminuito del 3,1%, rispetto al 1° trimestre 2014, fino a 7,2 miliardi di euro di ricavi. Regno Unito, Danimarca e Grecia hanno registrato aumenti di volume. Quest’anno, non ci saranno grandi eventi sportivi ad alimentare la domanda e, di conseguenza, il volume delle vendite registrato lo scorso anno per il settore dei televisori dovrebbe risultare in calo. Tuttavia, il mercato per i televisori continuerà a crescere, soprattutto per quanto riguarda i dispositivi con schermi di grandi dimensioni (50 pollici e più) e i televisori con una migliore qualità delle immagini. La crescita è prevista anche nel segmento dei prodotti audio, in particolare per gli altoparlanti e cuffie Bluetooth, nonché per i sistemi home audio di rete.
Il mercato delle telecomunicazioni in Europa Occidentale è cresciuto del 16,2% nel 1° trimestre 2015 e ha generato un volume di vendite di 11,8 miliardi di euro. Tutti i Paesi hanno registrato un forte sviluppo e hanno contribuito a questo risultato positivo. Il successo dei modelli lanciati lo scorso anno ha anche aiutato il mercato a ben performare in termini di valore. La diffusione dei pagamenti da mobile, delle smart home e delle applicazioni legate al benessere favorisce l’utilizzo dei dispositivi mobili.
Il primo trimestre del 2015 si è rivelato positivo anche per il mercato europeo occidentale dei piccoli elettrodomestici, cresciuto del 9.7%, rispetto al Q1 2014, per un fatturato di 3,8 miliardi di euro. Quasi tutte le categorie di prodotto hanno mostrato una crescita significativa. Incrementi a due cifre si sono evidenziati per settori come gli aspirapolvere, i rasoi, i prodotti per l’igiene dentale e quelli per la preparazione dei cibi.
Il settore dei grandi elettrodomestici ha aumentato il volume delle vendite del 5,4%, rispetto al Q1 2014, raggiungendo un fatturato di 8 miliardi di euro. Le asciugatrici hanno registrato una crescita a due cifre e i prodotti free-standing hanno contribuito a far aumentare il margine. Per gli apparecchi di efficienza energetica classe A +++ ci sono stati sviluppi positivi in tutti i segmenti di mercato.
Per quanto riguarda le apparecchiature per ufficio, il fatturato è sceso dello 0,6% rispetto al 1° trimestre 2014, toccando quota 4,5 miliardi di euro. La domanda di stampanti multifunzione a getto d’inchiostro è in continua crescita e i dispositivi multifunzione laser a colori hanno registrato un picco tra i mesi di gennaio e marzo.
In calo del 9,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono i prodotti fotografici, che hanno generato un volume di vendite di quasi 1,3 miliardi di euro nel Q1 2015. Solo il mercato austriaco si è dimostrato contrario a questa generale tendenza negativa. Tuttavia, la domanda per le telecamere portatili di alta qualità è cresciuta e le telecamere compatte hanno generato infatti tassi di crescita a due cifre.
In generale, le previsioni sono ottimiste, lo stato d’animo dei consumatori è sostanzialmente positivo e si riflette anche all’interno della GfK TEMAX Europa occidentale, che ha registrato un buon inizio di anno con un aumento delle vendite del 3,4%, rispetto allo stesso periodo nel 2014.
Cecilia Cantadore
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011