Categories: Tech-News

Una EMC ancora più vicina al canale con un nuovo programma Velocity

EMC Corporation rinnova il suo programma Velocity Solution Provider dedicato al canale. L’obiettivo è quello di rendere disponibili le soluzioni e le tecnologie per il cloud e i Big Data a un maggior numero di clienti, in particolare in un segmento in forte crescita come quello del mid-market.

Arriva quindi un nuovo sconto Target Products per i partner Premier e Signature che offre un flusso prevedibile di ricavi attraverso sconti riconosciuti sulle vendite di particolari tecnologie EMC che rientrano nella strategia della società per il mid-market. I prodotti coinvolti comprendono: unified storage VNX eVNXe, le soluzioni per il backup e il recovery Avamar e Data Domain e la soluzione per il caching Flash dei server VFCache.

Altra novità riguarda le modifiche ai requisiti Velocity Specialty per rafforzare le capacità di vendita. Il programma non prevede più di disporre di una certificazione di implementazione prima di poter ottenere una Specialty. Questa semplificazione offre ai rivenditori un percorso più diretto verso le Velocity Specialty con l’accelerazione delle opportunità che esse comportano.

Inoltre per i partner che includono i servizi nel proprio modello di business, EMC ha rafforzato le proposte Velocity Services: non esiste più un limite minimo di fatturato per poter ottenere una Specialty; per conquistare il livello Signature occorrono ora tre Specialty, a dimostrazione del grado più avanzato di competenze richiesto ai partner nel posizionamento e nella vendita di un’ampia gamma di tecnologie EMC.

Da quest’anno anche chi era già partner Isilon può ora accedere ai benefici del programma Velocity, mentre i rivenditori EMC possono ottenere vantaggi anche dalla vendita di Isilon – in modo integrato nel programma Velocity.
Olivier Gaumont, Director of Enterprise Servers and Storage, Bull commenta “Tra le novità, siamo particolarmente lieti dell’integrazione di Isilon all’interno di Velocity, che ci permette di coprire i mercati in crescita NAS e Big Data. Il nostro successo si basa su investimenti paneuropei che abbiamo fatto nell’area del supporto a valore aggiunto e nei servizi di implementazione, e diamo il benvenuto alla componente rafforzata Velocity Services del nuovo programma”.
Non mancano iniziative di tipo finanziario. Per spingere soprattutto su soluzioni per il cloud e i Big Data, molti prodotti di questi segmenti danno ora diritto a benefici finanziari. Nella Backup and Recovery Specialty: Mozy per il backup su cloud, piattaforma per cloud storage a oggetti Atmos, e storage content-addressable Centera. Ai prodotti che danno diritto a benefici nella Consolidate Specialty è stata aggiunta la piattaforma NAS EMC Isilon.

Philippe Fossé

EMC raddoppia anche il proprio investimento nei finanziamenti, nei programmi e nelle risorse per la demand generation allo scopo di sviluppare opportunità maggiormente qualificate per i partner e accelerare la crescita della market.

Philippe Fossé, Vice President of EMEA Channels, EMC Corporation conclude “Le migliorie apportate ai programmi Velocity Provider e Velocity Service sono stati realizzati con un unico obiettivo: aiutare i clienti a crescere in un ambiente IT che sta attraversando una trasformazione radicale. Questo significa accelerare il passaggio al cloud, massimizzare le potenzialità dei Big Data e abilitare i dipartimenti IT a gestire, proteggere e analizzare i dati in modo più efficace. Il nostro programma è pensato per aiutare i partner a ottimizzare le proposte in queste aree chiave in modo da supportare al meglio le esigenze dei clienti. L’annuncio di oggi è un ulteriore importante passo avanti nella nostra visione che intende garantire il più semplice, prevedibile e profittevole rapporto con i partner. E’ un approccio che sta dando molti successi, con più della metà dei nostri ricavi in ambito storage derivanti oggi dal canale. Questa è la prova del fatto che le aziende fanno sempre più affidamento sui partner EMC Velocity per trasformare il business e aumentare il vantaggio competitivo nei rispettivi mercati”.

Una EMC ancora più vicina al canale con un nuovo programma Velocity - Ultima modifica: 2013-02-07T16:17:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

2 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

2 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

2 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

4 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011