Categories: Tech-News

Editoriale – Green radicale

Si dice molto e si capisce poco del green. Tutti sono verdi, almeno a parole; tutti apprezzano le aziende eco-compatibili, tutti chiedono prodotti a basso impatto ambientale, a parole. Ma essere green non è per niente facile. Dalle aziende e dai prodotti “verdi” si pretende tutto: devono essere all’avanguardia, performanti, attenti al design e far risparmiare le imprese e le famiglie. Succede solo in questo caso: nessuno infatti (neanche lontanamente) pretende che sia economico un prodotto a elevate prestazioni o che sia all’avanguardia un dispositivo poco costoso. Ma al green non si fanno sconti: deve avere tutto e al meglio.
l problema è che non gli piaci abbastanza è un film giovanilistico a stelle e strisce, con il pregio di avere un titolo molto azzeccato: si può dire lo stesso per il green. Il problema è che non piace abbastanza, perché in pochi lo comprendono davvero.
Per molti è un belletto, un vezzo, una sfumatura, non un elemento essenziale dell’economia del futuro. E invece non c’è nulla di più profondo, radicale potremmo dire.
Essere green, infatti, significa andare alla radici della propria attività sia essa aziendale o personale, alle fondamenta dei modelli di business e delle proprie convinzioni.
In questo numero affrontiamo l’eco compatibilità sotto molteplici aspetti. Antonella Tagliabue (Ceo di Un-Guru) va alle origini del green spiegando che cosa rende davvero verde un’azienda, un modello di business, un successo. Le firme più prestigiose di Digitalic si sono poi confrontate a distanza, ciascun autore dedicando la propria rubrica alla tematica ecologica. Abbiamo quindi una raccolta
“in verde” delle sezioni più conosciute
della rivista: da Creative Park a Girly Tech,
da Management a The Marketing Side. Trovate tutto in questo numero, avvolto da una copertina fatta di bambù. La carta è
di per sé una delle risorse più rinnovabili della Terra, ma per questo mese ne abbiamo usata una fatta con cellulosa di bambù, ancora più eco-compatibile (se possibile) visti i tempi rapidissimi di rigenerazione di questa pianta.


Editoriale – Green radicale - Ultima modifica: 2012-08-23T14:55:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

13 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011