Ecosia è un motore di ricerca che sfida Google, attraverso l’ambiente. I concorrenti di Google non sono mai riusciti a battere il (quasi) monopolio del colosso americano, ma dalla Germania il motore di ricerca Ecosia è arrivato in qualche modo a scalfire il primato del sito creato da Sergey Brin e Larry Page.
Il portale Ecosia infatti utilizza i propri guadagni per piantare alberi in tutto il mondo. La sua home page ospita un conteggio del numero di alberi che sono stati piantati grazie agli utenti. Se usare Google tutti i giorni vi ha un po’ stufato, Ecosia rappresenta un’alternativa a Google utile e positiva, visto l’impegno messo per il benessere della Terra.
L’ambiente è sempre più importante, soprattutto in questo periodo di cambiamenti climatici e pericoli per la natura di cui scopriamo nuovi tragici aspetti ogni giorno. Campagne sui social media e hashtag possono fare poco però quando il danno reale è già stato fatto e i risultati negativi sono sotto gli occhi di tutti.
Ma non tutto ciò che viene da internet è negativo: Ecosia ne è la dimostrazione. Dal 2009, il sito tedesco collabora con numerose organizzazioni ambientaliste, fra cui inizialmente il Wwf, per sostenere la lotta al riscaldamento globale. La società afferma di utilizzare una parte dei suoi profitti per finanziare enti benefici, che a loro volta lavorano per piantare alberi in tutto il mondo. Ecosia guadagna come fanno la maggior parte degli altri motori di ricerca e siti Web, ovvero grazie alle entrate pubblicitarie. Non ottiene gli introiti di Google o Yahoo, ma è encomiabile il fatto di donare parte dei propri guadagni a imprese che in tutto il globo si occupano di migliorare la vita di flora e fauna.
Una notizia come questa rischia di entrare facilmente nell’insieme di fake news che attanagliano il web, ma per fortuna le affermazioni di Ecosia sembrano confermate. Non solo il sito ha una pagina apposita dove racconta gli sviluppi del proprio impegno ambientalista, ma è stato l’autorevole sito anti-bufale americano Snopes a convalidare le affermazioni degli sviluppatori tedeschi. Gli ultimi rapporti finanziari dell’azienda infatti dimostrano che il 52% del reddito totale (circa l’80% del suo surplus) è stato investito in progetti di piantumazione di alberi, il 5% è stato speso in pubblicità, il 30% è stato speso in costi operativi e il 13% è andato in depositi utilizzati per finanziare investimenti ambientali di maggiori dimensioni.
Ad oggi Ecosia (che è disponibile anche come app per Android e iOS nonché come estensione di Google Chrome) ha piantato oltre 67 milioni di alberi con questo metodo innovativo. Un altro vantaggio è che i server dell’azienda sono operativi grazie all’energia solare. Immagini dei servizi portati in Africa e in Brasile, dove Ecosia ha deciso di inviare aiuti in seguito agli incendi dell’Amazzonia, sono postati periodicamente sul blog dell’azienda che per questo ha visto crescere il suo utilizzo sul web.
“Fare del bene nel mondo oggi non è sempre facile, ma Ecosia può essere il primo passo. Questo perché aiuta a piantare alberi gratuitamente con un’attività che milioni di persone fanno ogni giorno – ha detto in un’intervista il creatore Christian Kroll – stiamo inoltre lavorando per spingere gli utenti a comprendere quale sia il loro impatto individuale sulla natura, al fine di supportarli nel fare di più nella loro vita quotidiana. L’idea è di sviluppare Ecosia come uno strumento web che permetta alle persone di aiutare l’ambiente: pianta alberi quando fa una ricerca sul Web, è il nostro motto”.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011