L’economia delle regioni italiane in ripresa

La Banca d’Italia ha pubblicato “L’economia delle regioni italiane nel 2017, n. 22″, un report con dati per macroarea relativi ai fenomeni economici più rilevanti nello Stivale. Emerge il fatto che nel 2017 la ripresa economica è proseguita in tutte le aree. In base alle anticipazioni dell’Istat, la crescita del Pil è stata più sostenuta al Nord (1,8%) rispetto al Mezzogiorno (1,4%) e al Centro (0,9%).

Nel 2017 il Pil nel Mezzogiorno era inferiore di circa il 9% rispetto al periodo pre-crisi; la contrazione era oltre due volte quella del Centro Nord. In termini pro capite, la differenza tra gli andamenti delle due aree è più contenuta (rispettivamente, circa -10 e -8%), per effetto delle migrazioni interne e internazionali che hanno portato a una maggiore espansione della popolazione nelle regioni centrosettentrionali.

In tutte le ripartizioni la dinamica delle esportazioni a valori correnti è stata positiva. La capacità di competere sui mercati internazionali si è rafforzata su tutto il territorio: a valori costanti, l’aumento delle vendite all’estero è stato ovunque superiore a quello della domanda potenziale proveniente dai mercati di sbocco.

L’occupazione è aumentata in modo simile tra le diverse aree. Nelle regioni del Centro Nord vi ha influito quasi esclusivamente l’andamento positivo nel settore dei servizi; nel Mezzogiorno il contributo dell’industria – comprese le costruzioni – è stato analogo a quello del terziario. Al Nord e nel Mezzogiorno l’occupazione ha rallentato nel secondo semestre e la crescita è rimasta debole all’inizio del 2018. Al Centro la dinamica favorevole si è concentrata nella seconda parte del 2017; nei primi mesi del 2018 si è invece registrato un calo.

Il credito alle famiglie ha accelerato, in misura più marcata al Centro e nel Mezzogiorno e più contenuta nelle altre regioni. La dinamica si è rafforzata sia per i mutui per l’acquisto di abitazioni, sia per il credito al consumo. I prestiti bancari alle imprese hanno accelerato nel Nord Ovest (1,5%), sono diminuiti al Centro (-1,4%) e hanno ristagnato nel resto del Paese.


L’economia delle regioni italiane in ripresa - Ultima modifica: 2018-11-26T14:00:59+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

24 ore ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

3 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

5 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011