E-commerce in crescita: impennata di ricavi e spesa media

Lo shopping online su piattaforma e-commerce, a causa dell’emergenza Coronavirus, è cresciuto vertiginosamente facendo registrare nuovi record. Il numero degli acquirenti online è aumentato del 40%, superando di fatto anche le performance relative allo scorso periodo natalizio. La fotografia relativa al mondo dell’e-commerce é stata scattata da Salesforce con l’analisi di oltre un miliardo di consumatori in tutto il mondo.

Nel report Q1 Shopping Index di Salesforce si analizza il primo trimestre 2020 in cui é stata registrata una crescita dei ricavi del 20%, 16% del traffico digitale e del 4% come importo medio per acquirente. Il vero e proprio boom vi é stato, tuttavia, tra il 10 e il 20 marzo, non appena iniziato il lockdown. In quest’ultimo caso la spesa relativa a beni essenziali é cresciuta del 200%, facendo toccare un aumento mai visto.

Lo shopping online su e-commerce aumenta in doppia cifra

L’aumento dello shopping online ha portato una piccola boccata d’ossigeno alle piccole, medie e grandi imprese che commercializzano beni di prima necessità. Tuttavia, con la crisi sanitaria in corso, l’aumento del digitale sta mostrando alcuni limiti visto che é ben lontano dal compensare l’enorme perdita delle vendite fisiche.

Analizzando in dettaglio i dati, i beni per la casa hanno registrato un +51% su base annua, seguiti da abbigliamento sportivo (+31%) e giocattoli e giochi (+34%).

Quindi, il passaggio dalle vendite fisiche a quelle digitali sta agevolando alcune tipologie di aziende, che non si sono fatte cogliere impreparate. Marchi nativi digitali e beni di consumo hanno visto raddoppiare le vendite online, senza un’interruzione tra negozio fisico e virtuale. In contemporanea, alcune aziende e rivenditori, per stimolare la domanda, stanno facendo campagne con sconti elevati, con l’obiettivo di spingere i consumatori ad approfittare di queste occasioni.

Seppur sia ancora troppo presto per un bilancio complessivo sull’e-commerce, l’analisi di Salesforce porta una diretta conseguenza: i consumatori stanno cambiando i loro comportamenti e, nei mesi di aprile e maggio, vi sarà un aumento della domanda di beni non essenziali e stagionali. La spesa digitale continuerà ad aumentare e anche le generazioni più anziane potrebbero abituarsi a cogliere tutte le opportunità presenti.


E-commerce in crescita: impennata di ricavi e spesa media - Ultima modifica: 2020-04-22T13:00:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 giorno ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

4 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

6 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011