E-commerce in crescita: impennata di ricavi e spesa media

Lo shopping online su piattaforma e-commerce, a causa dell’emergenza Coronavirus, è cresciuto vertiginosamente facendo registrare nuovi record. Il numero degli acquirenti online è aumentato del 40%, superando di fatto anche le performance relative allo scorso periodo natalizio. La fotografia relativa al mondo dell’e-commerce é stata scattata da Salesforce con l’analisi di oltre un miliardo di consumatori in tutto il mondo.

Nel report Q1 Shopping Index di Salesforce si analizza il primo trimestre 2020 in cui é stata registrata una crescita dei ricavi del 20%, 16% del traffico digitale e del 4% come importo medio per acquirente. Il vero e proprio boom vi é stato, tuttavia, tra il 10 e il 20 marzo, non appena iniziato il lockdown. In quest’ultimo caso la spesa relativa a beni essenziali é cresciuta del 200%, facendo toccare un aumento mai visto.

Lo shopping online su e-commerce aumenta in doppia cifra

L’aumento dello shopping online ha portato una piccola boccata d’ossigeno alle piccole, medie e grandi imprese che commercializzano beni di prima necessità. Tuttavia, con la crisi sanitaria in corso, l’aumento del digitale sta mostrando alcuni limiti visto che é ben lontano dal compensare l’enorme perdita delle vendite fisiche.

Analizzando in dettaglio i dati, i beni per la casa hanno registrato un +51% su base annua, seguiti da abbigliamento sportivo (+31%) e giocattoli e giochi (+34%).

Quindi, il passaggio dalle vendite fisiche a quelle digitali sta agevolando alcune tipologie di aziende, che non si sono fatte cogliere impreparate. Marchi nativi digitali e beni di consumo hanno visto raddoppiare le vendite online, senza un’interruzione tra negozio fisico e virtuale. In contemporanea, alcune aziende e rivenditori, per stimolare la domanda, stanno facendo campagne con sconti elevati, con l’obiettivo di spingere i consumatori ad approfittare di queste occasioni.

Seppur sia ancora troppo presto per un bilancio complessivo sull’e-commerce, l’analisi di Salesforce porta una diretta conseguenza: i consumatori stanno cambiando i loro comportamenti e, nei mesi di aprile e maggio, vi sarà un aumento della domanda di beni non essenziali e stagionali. La spesa digitale continuerà ad aumentare e anche le generazioni più anziane potrebbero abituarsi a cogliere tutte le opportunità presenti.


E-commerce in crescita: impennata di ricavi e spesa media - Ultima modifica: 2020-04-22T13:00:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

14 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

3 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

7 giorni ago

Thomson Reuters vince la prima causa di Copyright contro l’IA

La società che raccoglie diversi editori ha ottenuto una vittoria legale contro Ross Intelligence per…

7 giorni ago

Festival AI e Regio Insubrica: tutti i colori dell’intelligenza artificiale

Il Festival AI Ticino e Regio Insubrica a Lugano ha accolto 750 partecipanti e 50…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011